AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] la distinzione dei due enti fisico-chimici, che sono l'atomo e la molecola. Chi non avesse distinto i due enti parallelismo che l'A. avverte esservi tra le proprietà acide, neutre o alcaline e le proprietà elettriche, confermando quanto del resto ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] cui densità può raggiungere da 10.000 a 100.000 atomi per centimetro cubo. Si tratta comunque di densità molto meno di 1/1000 del suo raggio). Quando il gas diventa neutro, diventa trasparente alla radiazione. Per questo possiamo ricevere i fotoni che ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] D'altro canto si potrebbe pensare che la catena formata dagli atomi di fosforo diventi più positiva in quanto vi è minore donazione di elettroni da parte di un ossigeno neutro rispetto a un ossigeno carico negativamente, cosa che viene confermata dai ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] anni, ha lasciato un libro di grande successo (L. Fermi, Atomi in famiglia, Milano 1954), in cui descrive con penetrante percezione la neutrone che era tutt'altra cosa: essenzialmente un protone neutro. Il nome neutrino è restato nell'uso comune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] e con spin 1/2, una specie di elettrone leggero e neutro. Un numero dispari di particelle di Pauli nel nucleo dell'azoto ne due elettroni in rotazione su un'orbita circolare comune a due atomi.
Su questa base egli calcolò il calore di formazione dell ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] teoria TF il valore minimo di ETF si raggiunge nel caso di un sistema neutro, in cui cioè
, e quindi anche per N ≥ M, essendo E o meno alla massa di Giove. Nel centro di Giove gli atomi si schiacciano e la materia si trasforma in un plasma. All ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di elevata densità producono cascate elettromagnetiche: in presenza di atomi, un fotone può tramutarsi in un elettrone e B__0, e quindi riscontrare violazione di CP con i mesoni B neutri. Poiché i due stati di mesone oscillano dall'uno all'altro, la ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] fig. 8, dove le catene a zig-zag sono quelle che includono gli atomi 1,2,8 e così via. Il modello è stato confermato da molti dati gap) si manifesta (anziché con elettrodo di campo neutro) con elettrodo negativo per un semiconduttore n e positivo ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] carica elettrica positiva. Si tratta di un sistema simile all'atomo di idrogeno, in cui il protone è sostituito da un comunque conto dei contributi che provengono dal bosone intermedio neutro Z0 e dall'interazione forte che polarizza il vuoto. ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] alfa e beta, penetrano nel tessuto e perdono energia interagendo elettricamente con gli elettroni degli atomi vicino ai quali transitano. Radiazioni neutre di tipo gamma e X, non accompagnate dal passaggio di carica elettrica, trasferiscono energia ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...