Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] , come per es. il neutrone e il neutrino. Gli atomi sono n. in quanto la loro carica elettrica totale è o può essere il terminale di un conduttore n (filo n. o anche neutro), il quale è percorso da una corrente in pari alla somma delle correnti ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] : nelle vicinanze del Sole esiste un tenue gas neutro di origine interstellare (∼ 0,1 molecole/cm3), che rarefatto (ngas∼0,1 cm−3) e molto caldo (105÷106 K) contenente atomi con alto grado di ionizzazione (per es.: O+6 e Fe+10). Lo spessore ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] particelle, dette adroni, che costituiscono il nucleo dell'atomo: il protone, il neutrone, i mesoni π. Gli presenta in due stati di carica (positivo e negativo), e del bosone neutro Z°. Le loro masse sono, rispettivamente, dell'ordine di 80-90 volte ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] spin, e fa sì che l'atomo nel suo complesso non sia, riguardo allo spin, magneticamente neutro. Ma si incappa in un'ulteriore a quella data temperatura. Se il materiale è allo stato neutro vuol dire che la disposizione dei dominî è tale da dar ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] e.s. e massa m = 9,109 • 10-28 gr. Il nucleo atomico è costituito da un certo numero di protoni, precisamente uguale al numero degli elettroni della massa dell'elettrone; il neutrone è elettricamente neutro e ha massa molto prossima a quella del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la loro distanza diventi nulla).
La scoperta delle correnti deboli neutre. Paul Musset e collaboratori, con la camera a bolle 'alta atmosfera, a partire da 10-20 km di quota, atomi di cloro dotati di elevata reattività verso l'ozono, riducendone la ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sono le solite correnti cariche e Jρ(Z) è la corrente neutra debole. Gli indici L in basso indicano, come al solito, il vapore, dovuta agli effetti della violazione di parità nell'atomo di Bi).
d) Simmetria avanti-indietro nella reazione e+e ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] gas fortemente ionizzati si può trascurare l'effetto delle particelle neutre e i fenomeni che si producono sono dovuti agli prossimità di una superficie limite (cioè negli ultimi strati atomici). Ne segue che la velocità delle onde longitudinali e ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] conduzione se, come succede usualmente, l'energia necessaria per rompere i legami covalenti o per ionizzare gli ioni negativi (oppure gli atomineutri dei gas rari) è grande in confronto con il calore di fusione. Fanno eccezione, com'è noto, il Si e ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] occupato risulta circa 100 volte superiore a quello del disco, -ρ ≃10-2 atomi H/cm3, e quindi τ (alone) ≃3×108 anni. In entrambi i raggi γ di alta energia attraverso il decadimento del mesone neutro π0 secondo lo schema di reazioni di cui già si ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...