solfonazione Processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO3H a un atomo di carbonio (meno frequentemente di azoto) di un composto organico. Gli acidi solfonici così ottenuti possono [...] e i polisolfati acidi. Le paraffine non reagiscono con acido solforico e vengono solfonate dall’oleum soltanto se il numero di atomi di carbonio è minore di 6. Le olefine si combinano facilmente con l’acido solforico e questa reazione di addizione è ...
Leggi Tutto
transuranici, elementi Elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente.
Nel [...] un neutrone diventano instabili β e, emettendo un elettrone, danno origine a un nuovo nucleo β-stabile ma con numero atomico più elevato di quello del nucleo di partenza. Con questo metodo, che generalmente utilizza i neutroni prodotti da un reattore ...
Leggi Tutto
Composti eterociclici esatomici, contenenti 2 atomi di azoto ( diazine), 3 atomi di azoto ( triazine), un atomo di azoto e uno di ossigeno ( ossazine), un atomo di azoto e uno di zolfo ( tiazine); da essi [...] derivano i coloranti azinici.
Con lo stesso nome di a. si designano anche composti aciclici di formula generale R−CH=N−N=CH−R, dove R indica un radicale idrocarburico; le a. derivano dalla condensazione ...
Leggi Tutto
protonio
protònio [Der. di protone con la terminazione -io di vari elementi chimici] [FSN] Atomo esotico costituito da un protone e un antiprotone: v. protone: IV 621 b. ...
Leggi Tutto
ionizzato
ionizzato [agg. Part. pass. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Di atomo o gruppo atomico che, avendo subito un processo di ionizzazione, si è trasformato in uno o più ioni. ...
Leggi Tutto
ipocromo
ipocròmo (o ipocròmico) [agg. Comp. di ipo- e cromo (o cromico)] [CHF] Di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata tende a farne diminuire il coefficiente [...] di assorbimento della luce ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] esperienze di J. Franck e G. Hertz (1914 segg.), le quali provano pure direttamente l'esattezza dell'ipotesi c sulla frequenza emessa (v. atomo).
Si noti che la (3) o la (3′) è soltanto un'aggiunta fatta alle leggi meccaniche, mentre le ipotesi b e c ...
Leggi Tutto
amminosalicilico, acido
Amminoderivato dell’acido salicilico dal quale si ottiene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello benzenico con un gruppo −NH2. Acido 4-a. (o para-a.): polvere biancastra [...] che esposta all’aria imbrunisce, insolubile in acqua, solubile in acetone, utilizzata nella sintesi di prodotti farmaceutici e in medicina; ha trovato largo impiego, come la sua idrazide, nella terapia ...
Leggi Tutto
Introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno unito a uno di ossigeno, di azoto o di carbonio. Si compie di solito riscaldando il composto con acido [...] acetico o, meglio ancora, con anidride acetica e talvolta con cloruro di acetile. Se la sostituzione viene condotta su un atomo di idrogeno unito al carbonio, occorre anche un agente condensante (cloruro di alluminio, di zinco ecc.).
Dal punto di ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...