Composto prodotto dalle cellule per condensazione enzimatica tra il fluoroacetil-CoA e l’acido ossalico. Blocca irreversibilmente l’attività dell’aconitasi, legandosi covalentemente all’atomo di ferro [...] del suo sito attivo ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] il cui numero di ossidazione (n.o.) diminuisce, mentre si dice riducente quella che contiene l’atomo il cui n.o. aumenta. Per es., lo ione MnO4– (nel quale il manganese ha n.o. +7) è l’ossidante nella reazione:
2KMnO4+10FeSO4+8H2SO4→K2SO4+ +2MnSO4 ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] ghiandole odorifere di animali quali la puzzola e la moffetta. I m. sono prodotti assai volatili: a parità di atomi di carbonio, il loro punto di ebollizione è decisamente inferiore a quello degli alcoli; hanno odore assai sgradevole e presentano ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] sono formati da idrogeno legato a un non metallo ( idracidi; per es. acido cloridrico), o dall’idrogeno legato a un gruppo atomico, in grado di dar luogo a un anione, che nei casi più comuni ( ossoacidi o ossiacidi; per es. acido solforico) comprende ...
Leggi Tutto
tiosolforico, acido Acido di formula O2S(OH)SH, noto solo in soluzione acquosa; si può considerare derivato dall’acido solforico per sostituzione di un atomo di ossigeno con uno di zolfo. È un acido abbastanza [...] forte, che decomponendosi dà biossido di zolfo, zolfo e acqua. Una soluzione acquosa di acido t. si può ottenere trattando un tiosolfato con un acido. L’acido t. è un acido bibasico di cui sono noti solo ...
Leggi Tutto
acìclico, compósto Composto organico la cui molecola è formata da una catena aperta di atomi di carbonio. La catena si dice normale quando ciascun atomo di carbonio è legato al massimo con altri due; ramificata [...] quando vi sono quattro o più atomi di carbonio e di questi uno è legato con più di altri due. Appartengono alla classe dei c.a. gli idrocarburi paraffinici (alcani), olefinici (alcheni), acetilenici (alchini) e i loro derivati. ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] da una carica centrale positiva concentrata in un nucleo, circondato a sua volta da un certo numero di elettroni (v. atomo). L'atomo di un elemento che occupa nella tavola di Mendeleev il posto di numero d'ordine Z contiene Z elettroni che circondano ...
Leggi Tutto
base azotata
Antonio Di Meo
Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto (come nell’ammoniaca e nelle ammine). [...] In biochimica, per base azotata, si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA, ossia l’adenina (A) e la guanina (G) – dette basi puriniche o purine – e la ...
Leggi Tutto
Balmer Johan Jacob
Balmer 〈bàlmër〉 Johan Jacob [STF] (Basilea, 1825 - ivi 1898) Prof. di matematica nell'univ. di Basilea. ◆ [FAT] Formula di B.: dà la successione delle righe della serie spettrale di [...] I 293 b. ◆ [FAT] Livelli di B.-Bohr: i livelli energetici corrispondenti alla serie spettrale di B. nel modello di Bohr dell'atomo di idrogeno. ◆ [FAT] Righe di B.: le righe della serie spettrale di B. (v. oltre). ◆ [FAT] Serie spettrale di B.: serie ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] R. elettronica (in un gas): la cattura di un elettrone libero da parte di uno ione positivo, con la formazione di un atomo o di una molecola neutra; i diversi meccanismi per la r. elettronica differiscono per il modo con cui la differenza di energia ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...