solfinico, acido Composto chimico, di formula RSO2H, dove R è un radicale alchilico o arilico; si può considerare come un acido carbossilico in cui l’atomo di carbonio del gruppo −COOH è stato sostituito [...] da uno di zolfo ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] significava evidentemente battuta. Ogni battuta deve avere un'arsi e una tesi. La tradizione metrica più antica chiama piedi (oltre a serie indecomponibili come il gliconeo e il docmio, che noi chiameremo ...
Leggi Tutto
interstiziale
interstiziale [agg. Der. di interstizio, dal lat. interstitium, comp. di inter- e del tema di stare e quindi "spazio tra una cosa e l'altra"] [FSD] Atomo i. (anche i. s.m.): in un reticolo [...] che sia stato spostato dalla sua posizione nodale e si trovi quindi nell'interstizio tra atomi regolari; il posto nodale lasciato libero si chiama vacanza (atomica); l'insieme di un i. e della vacanza associata costituisce un difetto di Frenkel': v ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti il gruppo =NH legato a un radicale idrocarburico bivalente non acilico. Le i. in cui il gruppo funzionale è legato allo stesso atomo di carbonio (cioè le i. caratterizzate da [...] aldeidi si ottengono le aldimmine, RCH=NH, dai chetoni si ottengono le chetimmine, RR′C=NH (dove R e R′ sono radicali alchilici o arilici). Esistono anche i. in cui il gruppo =NH è legato ad atomi di carbonio differenti (i. cicliche o cicloimmine). ...
Leggi Tutto
Chalmers T.A.
Chalmers 〈chòamës〉 T.A. [FSN] Effetto C.-Szilard: fenomeno, scoperto da C. in collaborazione con L. Szilard nel 1934, per cui un atomo divenuto radioattivo per bombardamento di neutroni [...] si libera dai legami molecolari; su tale effetto è basato il metodo di C.-Szilard per la separazione di radioelementi ...
Leggi Tutto
In biochimica, il più semplice dei centri ferro-zolfo della catena di trasporto elettronico mitocondriale. È una proteina monomerica costituita da 54 amminoacidi contenente un singolo atomo di ferro legato [...] con legami di coordinazione ai gruppi sulfidrilici di 4 residui di cisteina ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] inclusi anche nuclei di un non metallo; la condizione fondamentale perché ciò avvenga è che il raggio atomico dell’atomo incluso sia molto minore del raggio atomico del metallo di base; ne sono un esempio le l. ferro-carbonio come l’austenite. Nelle ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] per un doppio legame 1.34 Å, le ricerche coi raggi X sul benzolo hanno dato per la distanza tra i detti due atomi il valore intermedio, di 1.35 Å. Altro esempio è fornito dall'anidride carbonica alla cui formula, CO2, possono contribuire le seguenti ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] sue componenti in coordinate cartesiane, e si considerano solo piccoli spostamenti, è possibile sviluppare l’energia potenziale Φ degli atomi del cristallo in serie di potenze di riα, arrestando lo sviluppo ai termini del secondo ordine
[1]
dove i ...
Leggi Tutto
esotico
esòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. exotikós, der. di éxo "fuori"] [LSF] Di ente o fenomeno che presenta singolarità o irregolarità caratteristiche. ◆ [FAT] Atomo e.: quello in cui uno degli [...] sia stato sostituito artificialmente, tramite opportune procedure, con una particella di massa rilevante rispetto a quella elettronica: v. atomi esotici. ◆ [FSN] Stato e.: un adrone con un contenuto di quark costituenti diverso da qq- o da qqq ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...