transaldolasi In biochimica, enzima della classe delle transferasi, che catalizza il trasferimento degli atomi di carbonio in posizione 1, 2 e 3 di un chetoso fosfato all’atomo di carbonio in posizione [...] 1 di un aldoso fosfato. È formato da due subunità identiche ed è presente in uno stesso organismo in diverse isoforme a seconda del tessuto di provenienza. Nella via dei pentosofosfati (➔ pentoso), la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] destinata ad aprire discussioni e nuove problematiche, è quella di William Prout. Nel 1815 egli afferma che tutti i pesi atomici sono multipli interi di quelli dell’idrogeno, al quale deve essere attribuito il valore uno. La teoria di Prout riscuote ...
Leggi Tutto
Karush
Karush William (Chicago 1917 - Los Angeles 1997) matematico statunitense. Partecipò al progetto Manhattan, finalizzato alla costruzione di una bomba nucleare attraverso il processo di fissione [...] dell’atomo. Il suo nome è legato alle cosiddette condizioni di Karush-Kuhn-Tucker per l’ottimizzazione non lineare (→ Kuhn-Tucker, teorema di). ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] la provenienza dal blu di Prussia.
Questo radicale, formato da un atomo di carbonio e uno d'azoto, si conosce allo stato libero O=C−N−R) nei quali il radicale alcoolico è legato all'atomo di azoto. Si possono ottenere in diversi modi per es.: come li ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH≡C−CH3, idrocarburo della serie acetilenica; gas che liquefa a −23 °C, insolubile in acqua. Il radicale che si ottiene formalmente dal p. per eliminazione dell’idrogeno legato all’atomo [...] di carbonio acetilenico è detto propinile, mentre quello derivato dal p. per eliminazione di un idrogeno legato all’atomo di carbonio saturo è detto propargile. ...
Leggi Tutto
hopping
hopping 〈hòpin〉 [s.ingl. "salto" Der. di to hop "saltare"] [FSD] Lo stesso che trasporto a salto, processo di diffusione di un elettrone o di un atomo mediante il superamento di una barriera [...] energetica di altezza pari all'energia di attivazione del processo (se il salto è causato dall'agitazione termica si parla di h. termico): v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 365 d, 368 b ...
Leggi Tutto
In chimica organica, la proprietà (detta anche stereoeterotopismo) dei gruppi di atomi stereoeterotopici, ossia atomi uguali facenti parte di una molecola i quali, se sostituiti da un altro atomo o gruppo, [...] originano ciascuno un diverso stereoisomero. A seconda del tipo di stereoisomeri prodotti (diastereoisomeri oppure enantiomeri), si parla di atomi (o gruppi) diastereotopici o enantiotopici. ...
Leggi Tutto
Beam Foil Spectroscopy
Beam Foil Spectroscopy 〈bim fòil spectròscopi〉 [FAT] Denomin. ingl. "spettroscopia a fascio con foglio sottile" di una tecnica di spettroscopia atomica a fasci ionici: v. atomo: [...] I 309 d ...
Leggi Tutto
acceleratori di particelle
Lorenzo Foà
Ecco dove si scontrano le particelle!
Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] al centro di ogni base (figura in basso). Nel tubo viene fatto il vuoto spinto, cioè sono eliminati tutti gli atomi presenti al suo interno, per non ostacolare il movimento delle particelle da accelerare. Come sorgente di elettroni si può scegliere ...
Leggi Tutto
alogenuro alchìlico Composto binario formato da un alogeno e da un radicale alchilico. Gli a.a. inferiori sono gassosi, quelli superiori liquidi o solidi a temperatura ambiente. L'atomo di alogeno è facilmente [...] sostituibile e perciò gli a.a. rappresentano importanti intermedi in chimica organica, usati per introdurre un gruppo alchilico in un composto. Gli a.a. vengono preparati per addizione di acidi alogenidrici ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...