QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] con gli elettroni, ma anche con molecole d'idrogeno e con atomi d'idrogeno e di elio. Essa permette di misurare λ, e sfumando gradatamente verso l'esterno, il che significa che l'atomo non ha un limite definito: però essa diviene praticamente nulla ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] o anello; i varî strati per cui n vale 1, 2, 3, s'indicano spesso con le lettere K, L, M, N, ecc.
Nell'atomo dell'idrogeno l'unico elettrone andrà nello strato più basso, ossia nell'anello K; nell'elio i due elettroni andranno entrambi nell'anello K ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] a quello a temperatura minore. Quindi più è elevata la temperatura di un corpo (cioè più grande è l'energia cinetica dei suoi atomi) più il corpo è in grado di trasmettere calore. La temperatura di un oggetto è dovuta al movimento (e cioè all'energia ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico che contiene il gruppo caratteristico −C (OH)=. Gli e. presentano un caso interessante di tautomeria (detta cheto-enolica), in quanto sono in equilibrio con i corrispondenti [...] chetoni per spostamento sul carbonio impegnato nel doppio legame dell’atomo di idrogeno legato all’ossigeno. Un esempio tipico è fornito dall’estere acetacetico. Poiché l’equilibrio è spostato verso la forma chetonica, le reazioni di preparazione ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Carthage, Indiana, 1912 - m. 1981), prof. di fisica all'univ. di Chicago (dal 1964). Con W. E. Lamb eseguì nel 1947 un esperimento in cui si metteva in evidenza la separazione in energia tra [...] stati eccitati dell'atomo di idrogeno, considerati degeneri dalla teoria di P. A. M. Dirac; tale separazione può essere spiegata in elettrodinamica quantistica tenendo conto dell'interazione dell'elettrone col proprio campo di radiazione. ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, H2C=C= =CH2; gas incolore, che costituisce il primo termine della serie delle diolefine. Sono indicati con il nome di idrocarburi allenici quegli idrocarburi la cui molecola è [...] caratterizzata da due doppi legami uniti a un medesimo atomo di carbonio. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] capello umano è di circa 50.000 nm, che un batterio misura qualche centinaia di nanometri e che una catena di dieci atomi d’idrogeno disposti l’uno accanto all’altro corrisponde a circa 1 nm.
Le nanostrutture superano generalmente la dimensione di 1 ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] corpo nero data da M. Planck (1900), dell’effetto fotoelettrico data da A. Einstein (1905) e dello spettro dell’atomo di idrogeno data da N. Bohr (1913). L’inadeguatezza della f. classica a fornire accettabili interpretazioni spinse alla formulazione ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] corpi sia proporzionale ad r. Mettendn al pnsto di b in un primo tempo γ a e in un secondo ternpo il volume di iln grammo-atomo, che per un reticolo cubico è dato da à = a3 N, si ha infine
Determinata la costante c per un corpo di cui si conosca r ...
Leggi Tutto
Chadwick Sir James
Chadwick 〈cèduik〉 Sir James [STF] (Manchester 1891 - Cambridge 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Liverpool (1935) e poi in quella di Cambridge (1948); per le ricerche che lo portarono [...] alla scoperta del neutrone (1932: v. atomo: I 291 f) ebbe nel 1935 il premio Nobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...