Ritz Walter
Ritz 〈riz〉 Walter [STF] (Sion 1878 - Gottinga 1909) Assistente di M. Born nell'univ. di Gottinga. ◆ [FAT] Formula di R. del difetto quantico: v. atomi giganti: I 276 d. ◆ [FAT] Principio [...] di R.: lo stesso che principio di combinazione: v. atomo: I 293 c. ...
Leggi Tutto
molecolare, péso Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso [...] relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L'unità di riferimento scelta dalla IUPAC è la dodicesima parte della massa del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. Dal punto di vista pratico, il p.m. ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] incoerente. La grande maggioranza delle sorgenti normali di luce, dalle stelle alle lampadine, sono sorgenti termiche: in esse gli atomi sono portati a livelli energetici eccitati in maniera caotica, per lo più per collisioni dovute al moto termico e ...
Leggi Tutto
non radiativo
nón radiativo [locuz. agg.] [LSF] Di processo non accompagnato da emissione di energia raggiante. ◆ [FAT] Ricombinazione ionica n.: l'interazione tra ioni di segno opposto (di norma, uno [...] ione positivo monovalente e un elettrone libero) il cui prodotto è un atomo o una molecola neutra in uno stato non eccitato. ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] treno di impulsi ultracorti, il che permette l’analisi dinamica dei processi chimici e biologici, consentendo il ‘fermo immagine’ di atomi e molecole in movimento. I primi FEL furono messi a punto negli anni Ottanta del secolo scorso, ma i progressi ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] M è un numero intero che misura in unità h/2 π la componente della quantità di moto areale secondo l'asse z. Se l'atomo viene posto in un campo magnetico H esso acquista l'energia magnetica HμM e in un salto quantico tra orbite con diversi M, poiché ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] d'idrogeno; come p. es. Na2CO3.
Ai primi si dà il nome di bicarbonati o carbonati acidi, o carbonati primarî, ai secondi di carbonati normali o caroonali neutri, o carbonati secondarî o semplicemente carbonati.
Esistono ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...]
2. La molecola non si dissocia in ioni ma per es. sotto l'azione del calore si può dissociare in atomi. Si parlerà allora di un "legame atomico". Così due atomi di H, di N, di O si possono legare in una molecola la quale non presenta la proprietà di ...
Leggi Tutto
Earnshaw Samuel
Earnshaw 〈èënsho〉 Samuel [STF] (Sheffield 1805 - ivi 1888) Cultore di fisica. ◆ [STF] [FAT] Teorema di E.: un sistema classico di cariche elettriche non può essere in equilibrio sotto [...] , ebbe una certa importanza nell'ambito dei primi sviluppi della fisica atomica in quanto l'impossibilità di costruire modelli atomici costituiti da elettroni in equilibrio elettrostatico con il nucleo e tra loro, sancita da tale teorema, indusse ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] dei cristalliti, a causa della quale l’estensione relativa delle zone tra un grano e l’altro è elevata, e molti atomi si trovano in tali regioni di confine. Nella fig. è rappresentato un modello assai semplificato di tali materiali. Le interfacce tra ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...