Chimico statunitense (Newark, New York, 1916 - ivi 2006); prof. di chimica organica nella Columbia University. Autore di importanti lavori di chimica organica concernenti soprattutto il controllo stereochimico [...] delle reazioni organiche. In partic., si occupò della sintesi di composti eterociclici dell'azoto (con l'atomo di azoto in comune tra più anelli, per es., la sparteina) e di anelli a 8+11 termini (tramite cicloriduzione degli amminochetoni o ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Madison 1879 - m. 1948). Prof. di fisica (1927) nell'univ. Johns Hopkins di Baltimora. Si è occupato soprattutto di spettroscopia. Ha dato il suo nome a un arco voltaico usato in misurazioni [...] spettrometriche e alla serie di P., una della serie spettroscopiche dell'atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] Ernest Rutherford (con il nucleo al centro e gli elettroni orbitanti intorno), nel 1913 Niels Bohr elabora un modello atomico alternativo in cui l’ipotesi quantistica gioca un ruolo centrale. Nel tentativo di risolvere alcuni problemi del modello di ...
Leggi Tutto
Rydberg Johannes Robert
Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento [...] avente le dimensioni dell'inverso di una lunghezza, pari a R∞/[1+(m/M)], dove m è la massa dell'elettrone, M la massa dell'atomo considerato e R∞=10 973 732 m-1 è la costante universale di R., o costante di R. per massa infinita (la costante di R ...
Leggi Tutto
impurezze sostituzionali
Giuseppe La Rocca
Atomi di tipo diverso che in un solido sostituiscono piccole quantità degli atomi costituenti il materiale. Nei casi più interessanti, in particolare nei semiconduttori, [...] le impurezze hanno un numero di elettroni di valenza diverso da quello dell’atomo che sostituiscono. Se tale numero è maggiore (per es., P in Si) si ha eccesso di elettroni e le impurezze quindi si dicono donatori; se invece è minore (per es., Al in ...
Leggi Tutto
triiodotironina
Ormone tiroideo biologicamente attivo, contenente tre atomi di iodio, indicato anche con la sigla T3. La massima parte della t. circolante deriva dalla trasformazione metabolica della [...] tiroxina, o tetraiodotironina (T4), e rappresenta il 2÷5% dello iodio ormonale; la perdita di un atomo di iodio le conferisce una maggiore potenza biologica e infatti ha un’azione stimolante sul metabolismo molto più intensa di quella della tiroxina. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro ecc.), in cui significa dieci. Preposto al nome di un’unità di misura, ne indica il decuplo [...] (decagrammo, decametro ecc.; in simboli dag, dam ecc.).
In chimica, indica che un atomo, un radicale, un anello ecc., è presente 10 volte nella molecola di un composto. ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Monaco di Bav. il 10 novembre 1918. Ha studiato a Monaco, dove nel 1964 è divenuto professore di chimica inorganica. Le sue ricerche vertono sui composti di coordinazione; in particolare [...] dal 1952 (indipendentemente da G. Wilkinson) studiando il ferrocene (composto costituito da un atomo di ferro legato a due molecole di ciclopentadiene) suggerì che l'atomo di ferro doveva trovarsi fra le due molecole di ciclopentadiene, non legato a ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] l’elevata energia che caratterizza i legami tra atomi di carbonio e atomi di idrogeno, risulta che per far avvenire una o cicloalcheni. Per la deidrogenzione di composti contenenti atomi di carbonio quaternari si utilizzano catalizzatori a base di ...
Leggi Tutto
solfatazione
solfatazióne [Der. di solfatare "formare un solfato"] [CHF] (a) Nella chimica inorganica, formazione di un solfato per reazione tra un ossido e anidride solforica oppure per ossidazione [...] diretta di un solfuro. (b) Nella chimica organica, fissazione dell'aggruppamento -OSO₂OH a un atomo di carbonio di un composto organico, che interviene in alcune sintesi. ◆ [FTC] [EMG] S. di un accumulatore a piombo: la s., nel precedente signif. a, ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...