gas naturale
Claudio Di Macco
Miscela di g., reperibile in natura, composta prevalentemente da metano (anche 97-98%) e in piccolissime quantità da numerosi altri g. (azoto, elio, etano, anidride carbonica, [...] composizione quantitativa varia secondo l’area di produzione del gas naturale. Il metano è un idrocarburo la cui molecola contiene un atomo di carbonio e 4 di idrogeno (CH4). Il g. n. è inodore, incolore, infiammabile se miscelato con aria in modeste ...
Leggi Tutto
effetto Sisifo
Leonardo Fallani
Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di [...] prima collina di potenziale, la polarizzazione della luce è tale da causare pompaggio ottico nello stato mῳ=−1/2. Se l’atomo viene pompato in questo stato, si trova a scalare una seconda collina di potenziale, rallentando nuovamente. Sulla cima della ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] caso da un elettrone (l. elettronica); corrisponde al termine ingl. hole ed è sinon. di buca e cavità. Le l. atomiche e ioniche hanno particolare importanza nella fisica dei corpi cristallini e nella chimica fisica, costituendo uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
vibrazionale
vibrazionale [Der. di vibrazione] [FAT] [FML] [FSD] Banda v., riga v.: relative a transizioni radiative tra stati energetici diversi di molecole in oscillazione. ◆ [FNC] Modello v.: v. modelli [...] e. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Numero quantico v.: quello relativo a uno stato quantico v., derivante dalla quantizzazione dell'energia di un sistema in vibrazione (in partic., un atomo o una molecola). ◆ [FSD] Transizioni v.: v. cristalli ionici: II 16 e. ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] a Vienna, si recò a Monaco di Baviera dove fu allievo di A. Sommerfeld che lo iniziò alla teoria quantistica dell'atomo. Appena ventunenne scrisse un saggio di rassegna sulla relatività ristretta e generale di A. Einstein per la Enziklopädie der ...
Leggi Tutto
Biochimica
Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] altro a. in una sequenza più o meno complessa. Questo meccanismo è molto diffuso nelle ossidoriduzioni biologiche.
Fisica
Atomo di impurità in un semiconduttore che, catturando elettroni, determina la creazione di lacune mobili e una conducibilità ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] il 15%) e l'ossido di calcio. La silice è formata da unità costituite, a loro volta, da un atomo di silicio centrale circondato da quattro atomi di ossigeno che si trovano ai vertici di un tetraedro. Essi mettono in comune uno spigolo in modo tale ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] tipo [M6X8] e [M6X12], dove M indica un metallo di transizione, tipo il molibdeno (Mo) o il tungsteno (wolframio, W), e X un atomo di Cl o di S (v. fig. 2). Allorché queste unità, condensate allo stato solido, vengono combinate con un terzo tipo di ...
Leggi Tutto
AFM (Atomic force microscope)
Mauro Cappelli
Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] di giungere a fornire immagini relative a qualsiasi tipo di materiale fino alla scala nanometrica, cioè fino alle dimensioni di un atomo di carbonio (ca. 0,25 nm). È costituito da una punta a stilo montata su un elemento elastico detto cantilever e ...
Leggi Tutto
diseccitazione
diseccitaziòne [Comp. di dis- e eccitazione] [LSF] Il passaggio di un sistema, o di un dispositivo, da uno stato eccitato a uno stato non eccitato o meno eccitato. ◆ [FTC] [EMG] In elettrotecnica, [...] di tempo in cui si svolge un processo di d.; per es., in ambito microscopico, è dell'ordine di 10-10 s per la d. un atomo, mentre, per es. in campo macroscopico, è di circa un centesimo di secondo per la d. di un relè, cioè fra l'interruzione della ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...