Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] dette isomeri configurazionali o stereoisomeri).
C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici di un atomo o di una molecola.
C. atomica La disposizione degli atomi in un cristallo.
In teoria dei campi, la c. di un campo è la distribuzione ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] dal metano per sostituzione di un carbossile a un atomo d'idrogeno, onde la formula di struttura
L'acido acetico sotto forma di aceto era conosciuto dagli antichi; Glaube nel 1648 ne osservò la presenza tra i prodotti della distillazione secca del ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] e CO2 con molecole così simili sono in realtà molto diversi!
Facciamo qualche altro esempio di composti: il sale da cucina è fatto da un atomo di sodio (il cui simbolo è Na, dal latino natrium) e da uno di cloro (il cui simbolo è Cl, per cui il sale ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] massa la somma A dei due, A=Z+N; questo numero approssima all'intero la massa del n., misurata in unità di massa atomica, mentre Z dà la carica elettrica, sempre positiva, del n., espressa in valore assoluto della carica del-l'elettrone e, al tempo ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] : v. meccanica statistica: III 731 d. ◆ [CHF] Teoria della c.: la teoria delle reazioni chimiche basata su c. atomiche e molecolari; la velocità di reazione risulta proporzionale alla frequenza delle c., moltiplicata per un fattore di correzione che ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] positivo con una lacuna positiva legata (centro V); vacanze di segno tale da compensare la carica in eccesso di atomi in posizione sostitutiva con valenza impropria; uno ione negativo interstiziale che ha catturato una lacuna positiva (centro H). Un ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice genericamente di fenomeno, di ente, di condizione, cui possono corrispondere, per una certa grandezza, soltanto certi valori discreti, multipli del quanto (➔) elementare della grandezza [...] dall’energia relativa a rotazioni della molecola intorno a un asse ortogonale alla congiungente i centri dei due nuclei atomici; b) dall’energia di oscillazione di questi ultimi lungo la congiungente anzidetta; c) dall’energia degli elettroni; poiché ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1882 - Gottinga 1964). Prof. (1920-33) a Gottinga, passò per motivi razziali negli USA di cui prese la nazionalità e dove fu prof. alla Johns Hopkins University (nel 1933 e, dopo [...] Il suo nome è legato a una serie di fondamentali ricerche sulla conduzione elettrica dei gas e sulla struttura dell'atomo; in collaborazione con G. Hertz condusse una celebre esperienza (esperienza di Franck-Hertz) che valse a provare come l'energia ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] due stati fu predetta teoricamente da Van de Hulst nel 1944 e risultò corrispondere a una lunghezza d'onda di 21 cm. L'atomo di idrogeno dal suo stato di energia più bassa, o ‛stato fondamentale', può essere portato a uno stato di energia più elevata ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] :
CH2=CH−CH=CH2 ↔
−CH2−CH=CH−CH2+ ↔
+CH2−CH−CH−CH2−.
Nella seconda e nella terza forma, il secondo e il terzo atomo di C sono connessi da un legame doppio. Dal mescolamento delle varie forme limite si ottiene la struttura effettiva della molecola. In ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...