{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] all'indietro da una lamina d'oro. Il fenomeno metteva per R. chiaramente in evidenza che all'interno dell'atomo vi dovessero essere campi elettrici di grande intensità. R., dopo aver analizzato globalmente le conoscenze accumulate sulle radiazioni β ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] di elettroni costituito da una molecola di FAD, un atomo di molibdeno (IV o VI) e due diversi centri il substrato modificato dal gruppo nucleofilico dell’enzima, producendo acido urico. L’atomo di Mo(IV) viene riossidato a Mo(VI) a spese di una ...
Leggi Tutto
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] dei polifosfati è a catena aperta, cioè costituita da una serie di tetraedri aventi in comune, a un vertice ogni due, un atomo d’ossigeno; infine la struttura dei metafosfati è del tipo ad anello, cioè la catena dei tetraedri si richiude ad anello. I ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] più pesanti dell'elio, ma riesce a giustificare la formazione di quest'ultimo fino a ottenere una proporzione di 1 atomo di elio ogni 12 d'idrogeno. La situazione termodinamica nella quale tale formazione è avvenuta ha lasciato un'indelebile traccia ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] troppo complesso, risulta essere un numero intero semplice multiplo di quello. In tal modo, attribuendo all'ossigeno il numero (cioè il peso atomico) 16 e al cloro quello 35,45, il rapporto tra i pesi di questi elementi in due loro composti è 2 × 16 ...
Leggi Tutto
iperconiugazione
Andrea Ciccioli
In chimica organica, tipo di interazione stabilizzante tra un legame saturo di tipo σ e un orbitale di tipo π. Nella sua forma più comune, l’iperconiugazione coinvolge [...] una forma di risonanza aggiuntiva che, per il caso del propene, può essere così scritta:
In questa struttura, formalmente un atomo di idrogeno non è legato al carbonio metilico, e i due elettroni del legame C−H vengono usati per stabilire un ...
Leggi Tutto
Monostrato piatto di atomi di carbonio impaccati con la struttura della grafite, scoperto nel 2004 dai fisici russi Andre Konstantinovič Geim e Konstantin Novoselov, grazie ai cui studi è stato possibile [...] o impaccarsi per dare luogo a nanotubi o a fullereni. L’inapprezzabile spessore, equivalente a quello di un solo atomo, e le eccellenti proprietà di conduzione elettrica e termica di questo materiale consentono di prevederne vaste e promettenti ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Halmstad 1854 - Lund 1919), prof. di fisica nell'univ. di Lund (dal 1909). I suoi contributi più importanti riguardano la spettroscopia, campo di ricerca cui si dedicò mosso dall'interesse [...] anni, ogni riga spettrale doveva essere prodotta da un moto oscillatorio interno all'atomo: l'emissione spettrale forniva quindi indicazioni dirette e fondamentali sulle proprietà degli atomi. I contributi di R., in partic. la serie di R., verranno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] di un universo più umano. Simbolo della manifestazione era l'''Atomium'', una costruzione alta 102 m, che rappresentava un atomo di ferro ingrandito 150 miliardi di volte (ispirato alla funzione della Torre Eiffel all'e. di Parigi del 1889). Sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] degli elementi. Bohr descrisse il legame covalente come costituito da due elettroni in rotazione su un'orbita circolare comune a due atomi.
Su questa base egli calcolò il calore di formazione dell'idrogeno gassoso (H+H→H2) e ne ricavò un valore in ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...