deeccitazione
deeccitazióne [Comp. di de- e eccitazione] [LSF] Il processo inverso di un'eccitazione, cioè il processo, spontaneo oppure provocato, per cui un sistema precedentemente portato in uno stato [...] spontanea quella che consegue alla ricombinazione radiativa di un elettrone libero con uno ione positivo, quando l'atomo o la molecola ricombinata tornano dallo stato eccitato nel quale si formano allo stato fondamentale, emettendo energia raggiante ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nella emissione di radiazioni luminose per un certo tempo dopo che sono illuminati (da frazioni di secondo fino a parecchi giorni). [...] delle radiazioni eccitanti e cadono generalmente nel campo delle radiazioni visibili.
Un elettrone periferico appartenente a un atomo estraneo alla sostanza, detto centro, viene eccitato dalla radiazione incidente e passa dallo stato fondamentale a ...
Leggi Tutto
Chimico (Mulhouse 1886 - Zurigo 1919). Dopo essersi laureato presso il politecnico di Zurigo nel 1890 sotto la guida di A. R. Hantzsch, insegnò dapprima al politecnico e poi (dal 1893) all'università di [...] del carbonio, W. elaborò una teoria secondo la quale la struttura di una sostanza risulta dalla tendenza degli atomi a disporsi intorno a un atomo centrale in modo da risultare il più possibile distanti tra loro. Il passo fondamentale, che segnò una ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] interazioni forti sono responsabili dell'esistenza e delle proprietà delle particelle, dette adroni, che costituiscono il nucleo dell'atomo: il protone, il neutrone, i mesoni π. Gli oggetti fondamentali, quelli cioè in termini dei quali si scrivono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ammettevano che i rapporti di combinazione potessero essere rappresentati da numeri frazionari: 1:1 e 1/2. La soluzione atomica di Dalton, consistente nel formulare la proporzione come 2:3, venne respinta da Berzelius per ragioni che dimostravano con ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] -2 = 10-38 N2/3, cioè quando N ~ 1054, che corrisponde più o meno alla massa di Giove. Nel centro di Giove gli atomi si schiacciano e la materia si trasforma in un plasma. All'aumentare di N, la materia si comprime ulteriormente e secondo la tab. II ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] è così piccolo (dell’ordine di 10–10 m, molto inferiore quindi alla lunghezza d’onda della luce), che è impossibile vedere atomi e molecole con luce ordinaria (ma l’analisi con i raggi X permette, per le molecole bi- o poliatomiche, di valutare le ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] teoria elettronica della valenza, L. concepì sin dal 1902 un modello atomico nel quale gli elettroni erano posti ai vertici di un cubo, con venne ripreso e ampliato da L. nella celebre memoria The atom and the molecule (1916), in cui elaborò la sua ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti [...] (il metanolo), a. etilico (l'etanolo) ecc. Si dicono superiori gli a., liquidi o solidi cerosi, con più di 6 atomi di carbonio.
Preparazione
Gli a. monovalenti saturi si trovano in natura sotto forma di esteri in diverse essenze; si possono ottenere ...
Leggi Tutto
PLUTONIO
Eugenio Mariani
. Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] i neutroni prodotti nella fissione di 235U sono catturati dall'238U dando origine alla reazione [1] sopra scritta (per ogni atomo di 235U che subisce fissione se ne forma uno di 239Pu).
È un elemento particolarmente importante per la grande quantità ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...