• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Chimica [550]
Fisica [539]
Fisica atomica e molecolare [210]
Chimica fisica [175]
Temi generali [146]
Biologia [126]
Matematica [121]
Fisica matematica [107]
Chimica organica [103]
Storia della fisica [104]

RABI, Ismor Isaac

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RABI, Ismor Isaac Fisico americano, nato in Austria il 29 luglio 1898. Dal 1937 professore all'università di Columbia. Ha ideato (1937) il metodo della risonanza magnetica per lo studio degli spettri [...] per la fisica nel 1944. L'importanza dei metodi di spettroscopia a radiofrequenza sviluppati da R. sta nel fatto che essi permettono di determinare numerose caratteristiche fisiche e geometriche di un nucleo contenuto in un atomo o in una molecola. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – RISONANZA MAGNETICA – ENERGIA NUCLEARE – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABI, Ismor Isaac (1)
Mostra Tutti

Complessita sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Complessità sociale Niklas Luhmann Storia del concetto di complessità Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] , occorre abbandonare tale presupposto. La stessa fisica moderna insegna che gli elementi non sussistono semplicemente come individui, atomi, particelle, quarks, ma che dipende dalla capacità di scomposizione di un osservatore quale entità funga per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

La grande scienza. Chimica quantistica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica quantistica Frank Jensen Chimica quantistica La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] % dell'energia totale, quest'ultima è però così elevata che la rimanente frazione può risultare una quantità molto significativa. Per l'atomo di neon, per esempio, l'energia totale e l'energia di Hartree-Fock sono rispettivamente 338.800 kJ/mol e 337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

luce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

luce Andrea Frova Onda o corpuscolo? La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] più bassa rispetto a quella della luce (che, per il verde, è dell’ordine di 1014 Hz), ma esistono antenne naturali, gli atomi, in cui gli elettroni oscillano a frequenze molto più elevate, che corrispondono non solo alla luce visibile, ma anche all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

spettro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettro spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] . di s. di scintilla, s. di emissione di un atomo eccitato ma non ionizzato. ◆ [OTT] S. d'assorbimento: atmosferico: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [FAT] S. dell'atomo di idrogeno: v. atomo: I 292 e. ◆ [OTT] S. del primo, secondo, ecc. ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (2)
Mostra Tutti

cristallo fotonico

Lessico del XXI Secolo (2012)

cristallo fotonico cristallo fotònico locuz. sost. m. – Materiale caratterizzato da una variazione spaziale periodica della funzione dielettrica, e quindi dell'indice di rifrazione, su scale di lunghezza [...] ., all’interno di un cristallo fotonico con un gap corrispondente alla frequenza di transizione di un atomo eccitato, la diseccitazione dell’atomo per emissione spontanea è inibita. I c. f. sono costituiti da materiali compositi dotati di particolari ... Leggi Tutto

pione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pione Mauro Cappelli Particella instabile della famiglia dei mesoni (detta anche mesone π) che può presentarsi secondo tre stati elettrici: π+ (carica positiva), π− (carica positiva), π0 (carica neutra). [...] I pioni formano insieme un tripletto di isospin. Un pione π+ può combinarsi con un pione π− e formare un atomo esotico detto pionio. Sebbene previsti come particelle che trasportano l’interazione nucleare da Hideki Yukawa nel 1935, pioni carichi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pione (2)
Mostra Tutti

divisibilità

Dizionario di filosofia (2009)

divisibilita divisibilità Il problema della indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente [...] divisibili); concezione che le moderne ricerche della fisica subatomica hanno precisato innanzitutto nel senso di escludere che l’atomo sia, come si era per tanto tempo ritenuto, un ente indivisibile, poi nel senso di lasciare impregiudicata la ... Leggi Tutto

banda

Enciclopedia on line

Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] 3s, si suddivide in N sottolivelli. I sottolivelli in cui vengono così a dividersi i livelli energetici degli elettroni nei singoli atomi danno luogo a b. di livelli energetici (a, b) più o meno fitte e raggruppate in maniera diversa a seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ELETTRONICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – AGITAZIONE TERMICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti

pinene

Enciclopedia on line

Terpene biciclico, di cui sono noti diversi isomeri. L’α-p., avente , è presente in molti oli essenziali, sia nelle due forme otticamente attive sia in quella inattiva. Il p. si ottiene distillando l’olio [...] nopinene) è un isomero strutturale dell’ α-p. e differisce da questo in quanto il doppio legame è situato tra un atomo di carbonio dell’anello e il gruppo metilenico laterale; si trova in natura in piccola quantità negli oli essenziali contenenti l’α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO METILENICO – ISOMERIZZAZIONE – OLI ESSENZIALI – DOPPIO LEGAME – OSSIDAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 137
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali