L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 1 per ciascuna particella d'acqua e che quindi le particelle dei gas possano essere composte da due o più atomi; inoltre, il peso atomico dell'ossigeno sarebbe in tal caso 16 e non 8.
Dalton respinse le conclusioni di Gay-Lussac, criticandone anche l ...
Leggi Tutto
Grubbs, Robert H.
Grubbs, Robert H. – Chimico statunitense (n. Possum Trot, KY, 1942). Conseguito il PhD presso la Columbia University (1968), ha lavorato alla Stanford University e alla Michigan state [...] catalizzatori (che hanno trovato applicazione anche in reazioni non metatetiche) è la presenza di un atomo di rutenio centrale che stabilisce un doppio legame con un atomo di carbonio di tipo carbenico. Per i suoi studi, G. ha ricevuto il premio ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] chimica
L’e. che una specie chimica è in grado di mettere in gioco quando si rompono i legami tra gli atomi che la costituiscono e anche l’e. effettivamente messa in gioco in una reazione chimica, dovuta essenzialmente alla formazione e alla rottura ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Montereale Cellina, Udine, 1910 - Roma 1968); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimica farmaceutica e tossicologia all'univ. di Roma, ed è stato (1961-66) direttore dell'Istituto superiore [...] numerose pubblicazioni: Struttura delle proteine (1955); Effetti chimici che accompagnano la nascita ed il decadimento di un atomo radioattivo in presenza di molecole organiche (1960); Reazioni di sintesi promosse da radiazioni ionizzanti in sistemi ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] [103 kg m-3] 0.0708 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 0.0706 (- 262 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.332
Struttura cristallina (<1.26 K) (α) cub.facc.centr.
(<13.82 K) (β) esagonale
(par. reticolari in Å)
α (a =5 ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] (m. analogico: per es., il m. planetario dell'atomo). (c) Per astrazione, sistema di equazioni che rappresenta ( di vario genere, per rappresentare schematicamente la struttura di nuclei atomici: m. nucleari a bosoni interagenti, a buca di potenziale ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] molto vicina a quella propria della transizione tra due stati quantici, induce l'emissione di radiazione da parte di un atomo. In questo caso i fotoni emessi sono coerenti rispetto alla radiazione incidente, vale a dire i loro contributi si sommano ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] suddivisione, si pervenne alla nozione di p. elementare come denomin. dei corpuscoli (p. subatomiche) che costituiscono l'atomo, e quindi gli elettroni intorno al nucleo e le p. subnucleari che costituiscono quest'ultimo. Questo concetto democriteo ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolarizzazióne [Comp. di de- e polarizzazione] [LSF] Processo antagonista della polarizzazione, nei vari signif. di questo termine, e quindi, per es., la riduzione o l'annullamento [...] : nella propagazione di onde radio nella troposfera: v. radiopropagazione: IV 721 b. ◆ Fattore, e grado, di d.: (a) [FAT] della luce di risonanza atomica, v. atomo: I 307 a; (b) [EMG] nella polarizzazione di un dielettrico: v. dielettrico: II 125 a. ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] /mol K), in accordo con la legge di Dulong e Petit. Questa si giustifica pensando che ogni grado di libertà di un atomo contribuisce in eguale misura all’energia interna media di un sistema e, quindi, che uno stesso numero di gradi di libertà totali ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...