• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1362 risultati
Tutti i risultati [1362]
Chimica [550]
Fisica [539]
Fisica atomica e molecolare [210]
Chimica fisica [175]
Temi generali [146]
Biologia [126]
Matematica [121]
Fisica matematica [107]
Chimica organica [103]
Storia della fisica [104]

parità

Enciclopedia on line

parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose. Diritto P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] , o una combinazione lineare dei loro prodotti; ciò significa che la p. di un sistema di particelle, come una molecola, un atomo o un nucleo, dipende dalla p. dei moti delle particelle che lo costituiscono. La legge di conservazione della p. è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – MECCANICA QUANTISTICA – COMBINAZIONE LINEARE – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parità (2)
Mostra Tutti

k

Enciclopedia on line

Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto). Linguistica Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma rappresentava [...] . scient. Kalium). Fisica La lettera k è il simbolo della costante di Boltzmann. In fisica atomica, K è il simbolo di uno dei livelli elettronici di un atomo: cattura K, processo in cui un protone del nucleo assorbe un elettrone del livello K, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – ATTIVITÀ MAGNETICA – ELEMENTO CHIMICO – LINGUE NEOLATINE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su k (2)
Mostra Tutti

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica) Maurizio Padoa È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose. Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] energia espressa dal prodotto hv (h è la costante di Planck e ha il valore di 6,548 × 10-27 erg × sec.). Ciascun atomo o molecola che ha assorbito un quanto, e che è pertanto così attivato, può dar luogo ad un processo fotochimfco elementare e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – FUNZIONE LOGARITMICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

JENSEN, Johannes Hans Daniel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JENSEN, Johannes Hans Daniel Fisico, nato ad Amburgo il 25 giugno 1907, morto a Heidelberg l'11 febbraio 1973. Conseguì il dottorato nel 1933 all'università di Amburgo, dove successivamente insegnò fino [...] accoppiamento spin-orbita per il nucleone nel nucleo, e quindi una similitudine fra il moto orbitale dell'elettrone nell'atomo e quello del nucleone nel nucleo, estendendo anche a quest'ultimo caso la validità del principio di esclusione di Pauli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – NUCLEO ATOMICO – SPETTROSCOPIA – CALIFORNIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Johannes Hans Daniel (2)
Mostra Tutti

Chimica dell'atmosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica dell'atmosfera John H. Seinfeld È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] due molecole di CFC più comuni sono il CFCl3 (CFC-11) e il CF2Cl2 (CFC-12). Le reazioni di fotolisi rilasciano un atomo di cloro (Cl), estremamente reattivo nei confronti dell'O3; il cloro è in grado di innescare un rapido ciclo di distruzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMPOSTI CARBONILICI – ATMOSFERA TERRESTRE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica dell'atmosfera (2)
Mostra Tutti

spettroscopia elettronica Auger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia elettronica Auger Mauro Cappelli Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] si ha emissione di un elettrone, detto elettrone Auger. L’effetto Auger è impiegato per misurare l’energia dei livelli atomici più esterni o per determinare la composizione di campioni dallo spettro di energia. Il processo si svolge secondo tre fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] un singolo elettrone) di un legame covalente o anche a seguito di ossidazione o riduzione per un singolo elettrone in un atomo o in una molecola. La combustione è forse il più noto esempio di reazione radicalica: una specie stabile della molecola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

Laguerre Edmond-Nicolas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laguerre Edmond-Nicolas Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] c, d. L'equazione di L. interviene in vari problemi di meccanica quantistica, per es., nella teoria quantistica dell'atomo d'idrogeno. ◆ [ALG] Funzione di L.: (a) una soluzione particolare dell'equazione differenziale di L., in partic. quella data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – CAMPO REALE – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laguerre Edmond-Nicolas (1)
Mostra Tutti

mono

Lessico del XXI Secolo (2013)

mono- [da μονο-, già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi, a sua volta derivato dall’agg. μόνος «uno», «unico»]. – Confisso di origine greca ancora oggi impiegato in parole [...] (monocorde dal s. f. corda, monolingue dal s. f. lingua). In chimica, il confisso segnala la presenza di un atomo, di un radicale o di un gruppo reattivo o sostituibile o distinguibile dagli altri o caratterizzante il comportamento della sostanza ... Leggi Tutto

autofunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

autofunzione autofunzione soluzione non identicamente nulla di un → problema ai limiti omogeneo. In genere, il problema dipende da un parametro λ ed esistono autofunzioni solo in corrispondenza di particolari [...] e ai modi normali di vibrazione; per l’equazione di Schrödinger dell’atomo idrogenoide gli autovalori sono i numeri quantici e le autofunzioni gli orbitali atomici. La ricerca delle autofunzioni e dei corrispondenti autovalori è di fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – LINEARMENTE INDIPENDENTI – OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autofunzione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 137
Vocabolario
àtomo
atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atòmica
atomica atòmica s. f. – Forma abbreviata, molto frequente nell’uso, per bomba atomica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali