Schrodinger, equazione di
Schrödinger, equazione di nelle applicazioni della matematica alla fisica, equazione fondamentale della meccanica ondulatoria. Descrive la propagazione delle onde materiali, [...] stati stazionari può essere risolta esplicitamente in alcuni casi significativi (oscillatore armonico, buca parallelepipeda di potenziale, atomo idrogenoide) e in questi casi dà luogo a una infinità numerabile di autovalori Wn e di corrispondenti ...
Leggi Tutto
quantizzazione
quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] (carica elementare o quanto di carica). ◆ [MCQ] Q. spaziale: la q. dell'assetto spaziale delle orbite elettroniche nel-l'atomo: v. atomo: I 299 c. ◆ [MCQ] Q. stocastica di Parisi e Wu: v. equazioni differenziali stocastiche: II 472 f. ◆ [ELT] Q ...
Leggi Tutto
Catalasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che svolge un ruolo molto importante nel processo di attivazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei sistemi biologici. Le catalasi, infatti, catalizzano la demolizione [...] Reactive oxygen species).
Le catalasi sono enzimi estremamente efficienti, che presentano come cofattore essenziale per l’attività un atomo di ferro incorporato in un gruppo eme. Fra gli enzimi attivi su derivati dell’ossigeno sono perciò quelli che ...
Leggi Tutto
perturbazioni, metodo delle
perturbazioni, metodo delle procedimento matematico che si utilizza per la risoluzione approssimata di problemi che non ammettono soluzioni esatte. I principi che si impiegano [...] livelli energetici di un sistema (teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo). Per esempio, nello studio dei livelli dell’atomo di idrogeno si calcola la soluzione esatta nel caso in cui si considera solamente l’interazione coulombiana tra l ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] emessa o assorbita (cioè la differenza tra l’energia delle due orbite) sia uguale a hν. Queste ipotesi, ammesse da Bohr per l’atomo d’idrogeno, furono poi (1916) estese da A. Sommerfeld a sistemi più complessi per i quali le ipotesi b) e c) restavano ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] ) e di massa circa 1800 volte più piccola di quella dell'atomo d'idrogeno. Non è però soltanto questo flusso di elettroni che attraversi dimensioni dell'elettrone trascurabili rispetto a quelle dell'atomo e per la velocità molto superiore, risulti 4 ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] solidi, in particolare c. inorganici quali ossidi, solfuri, carburi, nitruri e idruri, rivela invece che i rapporti tra i componenti atomici non sono sempre dei numeri fissi e interi.
Per es., l'ossido di ferro (FeO) può assumere, in dipendenza delle ...
Leggi Tutto
. In corrispondenza con quei composti organici che per avere nella loro molecola una catena di atomi di carbonio chiusa su sé stessa, ad anello, furono detti ciclici, o più precisamente omociclici (v. [...] nuclei condensati corrispondenti, come p. es. il benzo-ossazolo, il benzo-tiazolo, il benzopirazolo, ecc. Con tre e con quattro atomi di azoto a far parte del nucleo si hanno i triazoli e i tetrazoli.
Nuclei esatomici. - Ossigenati:
Di questi nuclei ...
Leggi Tutto
Le sostanze radioattive (v. radioattività) emettono tre tipi di radiazioni, dette raggi α, β, γ. I raggi γ non sono deviati da un campo magnetico; i raggi β vengono deviati da un campo magnetico come un [...] la massa, la carica elettrica e la velocità. La massa risulta circa 6,6•10-27 chilogrammi, cioè coincidente con la massa dell'atomo di elio; la carica elettrica è 9,55•10-10 u. e. s., cioè, salvo il segno, il doppio della carica elettronica; essa ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] ◆ [FAT] P. di assorbimento e di emissione stimolata: v. elettronica quantistica: II 372 b, a e atomo: I 309 a. ◆ [FAT] P. di emissione spontanea: v. atomo: I 308 f. ◆ [MCQ] P. di presenza: v. oltre: Ampiezza di probabilità. ◆ [PRB] P. di riferimento ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...