Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] nella molecola lipidica uno o due residui acidi con altri di tipo diverso (a catena insatura, a più basso numero di atomi di carbonio, ecc.), secondo lo schema mostrato in figura (fig. 10), dove R'" è il nuovo sostituente che si vuole introdurre ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] una modificazione della molecola di porfirina che portò, tra l'altro, all'introduzione di un atomo di magnesio nella posizione centrale della molecola, al posto di un atomo di ferro (de Duve, 1991).
Tuttavia, non è detto che la clorofilla sia stato ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] radiazione VUV fosse completamente assorbita dal mezzo interstellare, in quanto dotata di sufficiente energia per eccitare o ionizzare gli atomi di idrogeno in esso presenti. La densità media stimata in quegli anni per il mezzo interstellare, pari a ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] 2-PGA) e acido 3-fosfoglicerico (3-PGA) (fig. 1).
Questo schema comportava l'ammissione di un accettore di CO2 a due atomi di carbonio. Poiché le conoscenze sul metabolismo intermedio e sul ciclo di H. A. Krebs rendono ammissibile che un composto a 3 ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] queste vedute atomistiche, che raggiunsero il massimo sviluppo nel periodo che va dalle leggi della fisica di Newton alla teoria atomica della fisica proposta da Dalton, verso la metà del XIX secolo. Questo modo di interpretare la realtà non fu mai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] seguente definizione: 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86. In tal modo il metro assume la natura di grandezza metrologica derivata e non assoluta.
La relatività ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] che dà soddisfacente conto dei fenomeni di conduzione trattando gli elettroni in termini di meccanica quantistica (➔ atomo; banda).
Elettricità terrestre e atmosferica
Per elettricità terrestre si intende l’insieme dei fenomeni elettrici nell ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] per es., di una molecola di DNA avviene tramite l'enzima polinucleotide chinasi, che catalizza il trasferimento di un atomo di fosforo dall'ATP (acido adenosintrifosforico) a un terminale 5'-OH libero (spesso previo trattamento della molecola di DNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e la risoluzione dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di un atomo. Per la realizzazione di questo dispositivo, che aprirà una nuova era nella microscopia, Rohrer e Binnig otterranno il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...]
In fisica delle particelle elementari, le f. di struttura di un sistema non puntiforme (un adrone, un nucleo, un atomo ecc.) sono quelle f. delle variabili cinematiche che caratterizzano l’accoppiamento del sistema a una o più correnti. Nel caso ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...