luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] la prima volta da Albert Einstein nel 1925, il quale mise in evidenza che nell’emissione di radiazione da un atomo o da una molecola eccitati si devono considerare due diversi processi, l’emissione (luminescenza) spontanea e quella indotta. Quando un ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] ’ordine di 10−8 s, la vita media degli stati m. è dell’ordine di 0,01-1 s; ciò equivale a dire che per un atomo che si trovi in uno stato m. la probabilità di transizione spontanea a un livello di energia inferiore è più bassa di un fattore da 106 a ...
Leggi Tutto
ROS (Reactive oxygen species)
Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] di cisteine ridotte o centri ferro-zolfo, costituiti da un atomo di ferro al centro di un complesso di zolfi sulfidrilici , caratterizzate dalla presenza, oltre che dell’ossigeno, di un atomo d’azoto, e pertanto indicate come RNS, (Reactive nitrogen ...
Leggi Tutto
purine
Composti chimici eterociclici azotati, costituiti dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo con eventuali sostituenti. La purina propriamente detta è il composto costituito [...] pirimidina ma meno forti dell’imidazolo; mostrano comportamento anfotero formando sali sia con gli acidi forti, per protonazione di un atomo di azoto, sia con le basi forti, per eliminazione di un protone imminico. In natura la purina non si trova ...
Leggi Tutto
composti
Francesca Turco
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] e CO2 con molecole così simili sono in realtà molto diversi!
Facciamo qualche altro esempio di composti: il sale da cucina è fatto da un atomo di sodio (il cui simbolo è Na, dal latino natrium) e da uno di cloro (il cui simbolo è Cl, per cui il sale ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] massa la somma A dei due, A=Z+N; questo numero approssima all'intero la massa del n., misurata in unità di massa atomica, mentre Z dà la carica elettrica, sempre positiva, del n., espressa in valore assoluto della carica del-l'elettrone e, al tempo ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] : v. meccanica statistica: III 731 d. ◆ [CHF] Teoria della c.: la teoria delle reazioni chimiche basata su c. atomiche e molecolari; la velocità di reazione risulta proporzionale alla frequenza delle c., moltiplicata per un fattore di correzione che ...
Leggi Tutto
energia di coniugazione
Andrea Ciccioli
Diminuzione della energia di una molecola organica dovuta alla presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi. Tipici [...] :
CH2=CH−CH=CH2 ↔
−CH2−CH=CH−CH2+ ↔
+CH2−CH−CH−CH2−.
Nella seconda e nella terza forma, il secondo e il terzo atomo di C sono connessi da un legame doppio. Dal mescolamento delle varie forme limite si ottiene la struttura effettiva della molecola. In ...
Leggi Tutto
Franck James
Franck 〈frànk〉 James (ted. Jacob) [STF] (Amburgo 1882 - Gottinga 1964) Prof. di fisica nel-l'univ. di Gottinga (1920-33), poi in varie univ. degli SUA (di cui assunse la nazionalità) e infine [...] (1938-56) prof. di chimica fisica nell'univ. di Chicago, per poi tornare a Gottinga. Per le sue ricerche di fisica atomica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1925, insieme a G. Hertz. ◆ [FAT] Esperienza di F.-Hertz: valse a provare che l'energia ...
Leggi Tutto
diamante
Annibale Mottana
Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] , per cui varia di colore (da quasi incolore a giallo); il tipo Ib (0,2%) contiene poco azoto (25÷50 ppm) che però è in atomi isolati e gli conferisce un colore da giallo scuro a bruno. Molto più raro è il tipo II (2%), privo di azoto (〈20 ppm), ma ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...