VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] molecolare non sono più possibili ponti tra le molecole della gomma.
Uno studio attento ha permesso di stabilire che ad ogni atomo di zolfo combinato nella gomma naturale corrisponde la scomparsa di uno o più di un doppio legame. La scomparsa di un ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] con idrogeno alcuni gruppi come il −Cl, −I, −Br, e −NO2.
Oggi per r. s'intende ogni reazione nella quale un atomo di un elemento assume uno o più elettroni, indipendentemente dal fatto che alla reazione partecipi o no l'idrogeno o l'ossigeno; così il ...
Leggi Tutto
silicato
silicato [Der. di silicio] [CHF] Nome generico dei sali di una serie di acidi silicici. ◆ [CHF] [GFS] Nella geochimica, denomin. generica di un gruppo di minerali estremamente diffusi come costituenti [...] di silicio che scambia le sue valenze con quattro atomi di ossigeno distribuiti nei quattro vertici; le valenze residue degli atomi di ossigeno sono saturate da atomi di tetraedri simili adiacenti oppure da cationi metallici variamente disposti; la ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] in un liquido o in un gas si muovono a velocità elevatissime, dell'ordine di 104-105 cm/s; c) i legami degli atomi nelle molecole dei reagenti si rompono e nuovi se ne formano per dare luogo ai prodotti della reazione. I processi sono rapidissimi e ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] insaturo e in un radicale libero (o in un atomo di idrogeno). Questi radicali liberi si trasformano nei prodotti ammettendo la formazione di un catione che si somma a un atomo di carbonio dell'anello aromatico formando un complesso con elettroni p ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] anni, nuove teorie e numerose esperienze in laboratorio prima che la legge di Avogadro diventasse la base della moderna teoria atomica, assumendo le caratteristiche oggi descritte in tutti i manuali di fisica e di chimica. Avogadro morì a Torino il 9 ...
Leggi Tutto
grammo-equivalente
grammo-equivalènte [s.m. (pl. grammo-equivalenti)] [CHF] G. di un aggruppamento atomico, di un acido, di una base: il rapporto tra la somma delle masse atomiche degli elementi costituenti [...] e la valenza dell'aggruppamento, l'acidità dell'acido (il numero degli ossidrili) e la basicità della base (il numero degli atomi di idrogeno salificabili); per es., il g. del radicale SO₄-- è [32+ (4╳16)]/2=48. ◆ [CHF] G. di un elemento: la massa di ...
Leggi Tutto
Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per [...] su una superficie.
A. organiche Sono i derivati organici dell’idrogeno arsenicale che si ottengono per sostituzione degli atomi di idrogeno in questo contenuti con altrettanti radicali alcolici. Si conoscono le a. primarie, secondarie e terziarie ...
Leggi Tutto
Chimico irlandese (n. forse Colooney, Irlanda, 1762 o 1763 - m. forse Dublino 1825). Tra il 1789 e il 1817 pubblicò varî lavori tra cui, di particolare importanza per la storia dell'atomistica, A comparative [...] ai fenomeni chimici, scrisse Experimental observations of the atomic theory and electrical phenomena (1814). Le idee sulla natura dell'atomo gli furono in parte suggerite da suo zio Bryan H. (1741-1818), che ebbe un laboratorio chimico a Londra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] che l'assorbimento derivasse dalla diffusione del fascio di particelle beta a causa degli urti tra queste e gli n corpuscoli per atomo presenti nel foglio bersaglio. Confrontando λ(n) con i valori di λ(A) misurati per i raggi beta da Becquerel e per ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...