praseodimio
praseodìmio [Lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. prasèios "verdastro" e del nome lat. (di)dymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di [...] °C)
(β) 6.64 (821 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 70.0 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 11.4
Struttura cristallina (298 K) (α) esag. comp.
(1094 K) (β) cub. corp. centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.67; c=11 ...
Leggi Tutto
erbio
èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] kg m-3] 9.06 (25° C)
Resistività elettrica [10-8 ž m] 86.0 (25° C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 170
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=3.55;c=5.58)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 48 ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] kg m-3] 6.69 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 39.0 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 5.4
Struttura cristallina (298 K) romboedrica
(par. reticolari in Å) (a=4.31; c=11.27)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -99.0 ...
Leggi Tutto
lutezio
lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] kg m-3] 9.84 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 58.2 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 77
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=3.5;c=5.54)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 0.0 ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] kg m-3] 19.3 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.82 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 18.4
Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.16)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 59.0 ...
Leggi Tutto
europio
euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] kg m-3] 5.24 (25° C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 90.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 4570
Struttura cristallina (298 K) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.58)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 48.8 (25 ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] m-3] 7.18÷7.20(20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 12.9 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.1
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.88)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 180.0 (0 ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] m-3] 16.654 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.20 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 20.5
Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.30)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 154.0 ...
Leggi Tutto
cesio
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] kg m-3] 1.87 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 18.75 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 29
Struttura cristallina (78 K) cub.corpo centr.
(param. reticolari in Å) (a=6.07)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 29.0 (0 ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] inclusi anche nuclei di un non metallo; la condizione fondamentale perché ciò avvenga è che il raggio atomico dell’atomo incluso sia molto minore del raggio atomico del metallo di base; ne sono un esempio le l. ferro-carbonio come l’austenite. Nelle ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...