rutenio
rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] [103 kg m-3] 12.41 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 7.6 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.15
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.7; c=4.28)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 43.2 ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio [Lat. Aluminium] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. Al, numero atomico 13, peso atomico 26.97, di cui è noto un solo isotopo stabile, con numero di massa 27 e vari isotopi [...] 103 kg m-3] 2.69 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 2.41 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 233 10-3
Struttura cristallina (298 K) cub. fac. centr.(param. reticolari in Å) (a=4.05)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 16 ...
Leggi Tutto
bario
bàrio [Der. del gr. bary´s "pesante"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ba, numero atomico 56, peso atomico 137.36 e raggio atomico 1.98 Å, scoperto da H. Davy nel 1808, di cui si conoscono sette [...] [103 kg m-3] 3.5 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 30.2 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 1.3
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.(par. reticolari in Å) (a=5.02)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 20.6 (0 ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] p. degli elementi: ordinamento degli elementi chimici in gruppi di otto (con varie eccezioni) in base alla successione del loro numero atomico, per cui elementi corrispondentisi nei sei periodi così ottenuti presentano analoghe proprietà chimiche: v ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] dei chetoni asimmetrici esistono in due forme geometricamente stereoisomere, dovute alla planarità rigida in cui si trovano i gruppi legati agli atomi di azoto e carbonio del doppio legame; queste forme sono indicate con i prefissi sin e anti o α e β ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] valutare effettuando una integrazione sul volume del solido. Si ricava la seguente espressione:
In essa ϱ è il numero di atomi del solido per unità di volume, z la distanza della molecola dalla superficie e zo il valore della distanza di equilibrio ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] 8.55 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 92.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 940
Struttura cristallina (298 K)
(α) esagon. comp. (86 K)
(α') romb. base centr. (297 K)
(β) cub. corpo centr.
(par. reticolari ...
Leggi Tutto
terbio
tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] .12 (25 °C)
Resistività elettr. [10-3 Ω m] (α) 115.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 23
Struttura cristallina (220 K) (α') ortorombica
(298 K) (α) esagonale comp.
(298 K) (β) cub.corpo centr.
(par. reticolari in ...
Leggi Tutto
berillio
berìllio [Lat. Beryllium, da beryllus "berillo", minerale in cui fu scoperto] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Be, numero atomico 4, peso atomico 9.012 e raggio atomico 0.89 Å, scoperto [...] [103 kg m-3] 1.848 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 3.02 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 7.6 10-3
Struttura cristallina (298 K)(α) esagonale
a 1523 K α → β (β)cub. corp. centr.
(param. reticolari in Å) α (a=2 ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] [103 kg m-3] 6.24 (20 °C)
Resistività elettr. [10-3 Ω m] 43.6 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 5.4
Struttura cristallina (α) trigonale (β) trigonale
par. reticolari in Å α (a=4.45; c=5.92)
β (a=4.69; α=53.30 ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...