vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] il decremento di entropia del sistema). ◆ [FAT] [FNC] [FSN] V. media: per un campione di enti soggetti a decadere (atomi, nuclei atomici, particelle elementari), cioè a cambiare natura, il tempo medio durante il quale ognuno di quegli enti esiste con ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ; clinicamente danno luogo all’una o all’altra delle sindromi pontine.
Chimica
In chimica e biochimica, atomo o raggruppamento atomico che, attraverso legami chimici, collega due molecole o loro parti. Questi legami stabilizzano conformazioni della ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] si preferisce ricorrere alla formazione di copolimeri con monomeri capaci di introdurre nella catena un doppio legame o un atomo di cloro, utilizzabili per una successiva reazione di reticolazione.
G. butadiene-stirene
Nota anche con i nomi di Buna ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] nostre migliori conoscenze si riferiscono in realtà alle abbondanze degli elementi nel sistema solare. In tab. 1 sono date le abbondanze atomiche cosmiche, in cui l'abbondanza del silicio è posta, per convenzione, pari a 1,00•106 (l'abbondanza di un ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] azione del cloro gassoso sugli xileni a caldo si ottengono i cloruri di xilene, in cui l'alogeno sostituisce un atomo di idrogeno di uno dei due gruppi metilici.
I corrispondenti bromuri, ottenuti analogamente con bromo, sono usati come lacrimogeni ...
Leggi Tutto
Del c. è stata precisata, come segue, la formula di struttura
che permette di definirlo come l'alcole monovalente insaturo Δ5-colestene - 3β - olo derivante dall'idrocarburo policiclico colestano. Negli [...] tessuto colesterolo marcato con C14 e C13. Il rapporto isotopico C14:C13, corrispondente al rapporto metile: carbossile, indica che 15 degli atomi di carbonio dello sterolo derivano dal metile dell'acetato e 12 dal carbossile. L'origine di tutti i 27 ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] rappresenta il guadagno energetico ottenuto dalla formazione dell'isola. Ogni atomo che solidifica porta a un guadagno Δμ pari alla differenza tra il solido e il fluido, mentre il numero di atomi nell'isola è dato dalla densità ϱ moltiplicata per il ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] in orto e in para.
È interessante ricordare che la dimostrazione sperimentale data dal K. sulla equivalenza delle sei posizioni degli atomi di idrogeno nell'anello benzenico è stata di recente (1980) completata da K.M. McBride in base alla teoria dei ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] di un razzo. Questo effetto è oggi parte integrante della navigazione spaziale di precisione. ◆ [FAT] Emissione indotta di E.: v. atomo: I 309 b. ◆ [RGR] Equazione del campo di E.: v. relatività generale: IV 792 c. ◆ [MCF] Equazione, o relazione, di ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] né lo spazio, ma, per es., una tensione elettrica in alcuni dispositivi elettronici, o, in altro campo, il numero atomico per certe proprietà degli elementi chimici. ◆ [GFS] Nella cronologia geologica, ciascuna delle partizioni in cui si dividono le ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...