iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] kg m-3] 4.93 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 1.3 1015 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.15
Struttura cristallina (298 K) romb. base centr.
(par. reticolari in Å) (a=7.26;b=4.79;c=9.79)
Suscett. magn. mol. [10 ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] kg m-3] 1.39(p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.63(p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.66
Struttura cristallina (4.2 K) cub. fac. centr. (par. reticolari in Å) (a=5.25)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.6 (0 ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] elettrofluorescenza (o catodofluorescenza), se si tratta di elettroni.
Il fenomeno si presenta diversamente a seconda che interessi singoli atomi o un intero edificio molecolare. Nel primo caso, che si ha illuminando, per es., un gas rarefatto con ...
Leggi Tutto
metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] , con la differenza che in questo caso non è necessaria una sorgente luminosa, poiché si studia lo spettro emesso da atomi presenti in una fiamma o in un altro mezzo capace di promuoverli in stati elettronici eccitati, dai quali essi decadono nello ...
Leggi Tutto
cerio
cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] °C) (δ) 6.65 (757 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] (β) 82.8 (25 °C)
Sezione d'urto di assorb.
per neutroni termici [barn atomo-1] 0.64
Struttura cristallina
(77 K) (α) cub.fac.centr.
(297 K) (β) dopp.esag.comp.
(297 K) (γ) cub.fac.centr.
(1030 K ...
Leggi Tutto
manganese
manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossido di magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. [...] °C)
(γ) 7.21 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 143.0 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 13.3
Struttura cristallina (298 K) (α) cub. corpo centr.
a 983 K α→β (β) cubica
a 1352 K β→γ (γ) cub. facce ...
Leggi Tutto
selenio
selènio [Lat. scient. Selenium, der. del gr. selène "Luna", sul modello di Tellurio, con allusione al colore argenteo del selenio fuso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Se, appartenente alla [...] β 4.41
vetroso 4.28
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 106 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 11.7
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=4.36; c=4.95)
Suscett. magn. molare [10-6 CGSem ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] kg m-3] 14.19 (-38.9 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 98.4 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.7 102
Struttura cristallina (<234.32 K) (α) romboedricaa 79 K α → β (β) tetragonale
(par. reticolari in Å) α (a =3.0 α ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] scopo della preparazione degli enolati) sia all’ossigeno sia al carbonio. Pur essendo la carica negativa degli enolati prevalentemente concentrata sull’atomo di ossigeno, è possibile trovare condizioni di reazione che favoriscano l’alchilazione dell ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...