Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] tipo [M6X8] e [M6X12], dove M indica un metallo di transizione, tipo il molibdeno (Mo) o il tungsteno (wolframio, W), e X un atomo di Cl o di S (v. fig. 2). Allorché queste unità, condensate allo stato solido, vengono combinate con un terzo tipo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] degli elementi. Bohr descrisse il legame covalente come costituito da due elettroni in rotazione su un'orbita circolare comune a due atomi.
Su questa base egli calcolò il calore di formazione dell'idrogeno gassoso (H+H→H2) e ne ricavò un valore in ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di nichel. Questi due fatti dimostravano che l'uomo era capace di ottenere molecole di dimensione nanoscopica, e di costruire agendo sugli atomi uno a uno. Un nuovo contributo a questa branca della s. dei m. fu, nel 1991, la scoperta dei nanotubi di ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] , nel qual caso si parla di orbitali delocalizzati. Tipici sono i l. detti π costituiti da una sovrapposizione di orbitali atomici (di tipo p) che formano un orbitale molecolare nel quale la densità di probabilità di trovare l’elettrone è minima ...
Leggi Tutto
orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] orbitals). In realtà, le funzioni utilizzate a questo scopo (dette funzioni di base) non sono in genere orbitali atomici in senso proprio, ma piuttosto funzioni matematiche (spesso di forma gaussiana) scelte in modo da descrivere in maniera efficace ...
Leggi Tutto
grammo-molecola
grammo-molècola (o grammo-mole) [s.m. o f. (pl. grammi-molecola o grammi-mole)] [CHF] La massa di una sostanza il cui valore in grammi è uguale alla massa molecolare. Un g. di una sostanza [...] qualunque contiene un numero di molecole pari alla costante di Avogadro (6.023 1023 mol-1) e occupa, in identiche condizioni di pressione e temperatura, lo stesso volume qualunque sia la sostanza (22.412 litri a 1 atm e 0 °C): v. atomo: I 288 b. ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] la coordinata di trasferimento del protone per una molecola di questo tipo, contenente, per esempio, un legame O−H e un atomo di azoto. Poiché il minimo di energia delle due curve non coincide, per assorbimento di un fotone (processo a), la molecola ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] anni, nuove teorie e numerose esperienze in laboratorio prima che la legge di Avogadro diventasse la base della moderna teoria atomica, assumendo le caratteristiche oggi descritte in tutti i manuali di fisica e di chimica. Avogadro morì a Torino il 9 ...
Leggi Tutto
grammo-equivalente
grammo-equivalènte [s.m. (pl. grammo-equivalenti)] [CHF] G. di un aggruppamento atomico, di un acido, di una base: il rapporto tra la somma delle masse atomiche degli elementi costituenti [...] e la valenza dell'aggruppamento, l'acidità dell'acido (il numero degli ossidrili) e la basicità della base (il numero degli atomi di idrogeno salificabili); per es., il g. del radicale SO₄-- è [32+ (4╳16)]/2=48. ◆ [CHF] G. di un elemento: la massa di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] che l'assorbimento derivasse dalla diffusione del fascio di particelle beta a causa degli urti tra queste e gli n corpuscoli per atomo presenti nel foglio bersaglio. Confrontando λ(n) con i valori di λ(A) misurati per i raggi beta da Becquerel e per ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...