La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...]
Il termine m. è entrato nel linguaggio scientifico nel 17° sec. con il senso di piccola massa, e inizialmente fu spesso confuso con atomo. J. Dalton usò il termine per i composti, ma solo con F.-L. Gay-Lussac e soprattutto con A. Avogadro la teoria ...
Leggi Tutto
valenza
valènza [Der. del lat. valentia "forza, vigore, abilità", dal part. pres. valens -entis di valere "essere forte, sano, capace"] [CHF] La capacità di combinazione di un elemento chimico, che [...] della v., questa dipende dai cosiddetti elettroni di v., cioè dal numero di elettroni presenti nello strato esterno dell'atomo di un elemento, che tende a essere 8 (cosiddetto "ottetto elettronico"); il completamento dell'ottetto elettronico da parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 1 per i nucleoni e gli iperoni e 0 per i mesoni (per i nuclei il numero barionico è pari al numero di massa atomica).
Nello schema di stranezza le particelle V sono caratterizzate da un nuovo numero quantico S, che è un intero positivo o negativo per ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ad hoc su basi puramente fenomenologiche da W. Pauli (v., Über den Einfluss..., 1925), per spiegare l'effetto Zeeman anomalo (v. atomo) e i due valori del momento angolare totale J che si presentano, per ogni valore di L±0, negli spettri dei metalli ...
Leggi Tutto
secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini [...] dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133. In passato era definito (s. di tempo solare medio) come la frazione 1/86.400 dell’intervallo medio tra due passaggi successivi allo stesso meridiano del Sole, cioè della durata del giorno solare medio ...
Leggi Tutto
posto
pósto [Der. del part. pass. positus del lat. ponere "porre"] [LSF] Porzione di spazio occupata o destinata a essere occupata da una cosa. ◆ [FSD] P. vacante: lo stesso che vacanza, a seconda dei [...] un reticolo cristallino (p. vacante reticolare), quella di un elettrone in un atomo (p. vacante elettronico), ecc. ◆ [ANM] Funzione di, o del, p.: una funzione delle coordinate spaziali che dipenda soltanto da queste, cioè che sia funzione soltanto ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio [Prob. der. del gr. ky´stis "vescica"] [LSF] Denomin. di strutture avvolgenti o cave, talora con funzioni di contenimento o di protezione. ◆ [FAT] Sinon. di strato elettronico, l'insieme [...] degli elettroni di un atomo che hanno uguali i primi due numeri quantici. ◆ [MCC] Nella teoria dell'elasticità, lastra curva definita dalla superficie media, dallo spessore e dalla linea di bordo: v. elasticità, teoria dell': II 257 e. ...
Leggi Tutto
dalton
dalton 〈dòoltën〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J. Dalton] [MTR] [CHF] Unità di misura non SI della massa atomica nella scala chimica (u.m.a.c.), pari a 1/16 della massa dell'atomo di ossigeno. ...
Leggi Tutto
Grotrian Walter
Grotrian 〈gròtrian〉 Walter [STF] (Aquisgrana 1890 - Potsdam 1954) Astrofisico dell'Osservatorio di Berlino (1922, direttore dal 1951) e poi anche prof. di fisica nell'univ. della stessa [...] oblique rappresentanti le transizioni permesse, spesso con l'indicazione della lunghezza d'onda della radiazione associata: per es., v. atomo: I 302 Fig. 17.1. Diagrammi analoghi si usano anche per rappresentare i livelli energetici di molecole, ioni ...
Leggi Tutto
sottolivello
sottolivèllo [Comp. di sotto- e livello] [MCQ] S. energetico: per un sistema quantizzato, ciascuno dei livelli che vengono a coincidere in un medesimo livello degenere e che sono osservabili [...] soltanto rimuovendo la degenerazione (per un atomo, nel quale la degenerazione deriva dalla coincidenza in un solo livello di tutti i livelli corrispondenti ai valori possibili del numero quantico magnetico, tale osservabilità dei s. s'ottiene ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...