Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] Em (atto elementare di assorbimento: fig. 1 A); l’atomo ritorna poi allo stato fondamentale di partenza, En, emettendo, sotto stimolata sono in relazione con il numero Nn, Nm degli atomi che si trovano al livello fondamentale En o a quello eccitato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia di elettroni condivisi (e lo fece affiancando gli atomi lungo gli spigoli dei rispettivi cubi); in tal modo gettò le basi per una 'contesa' tra il proprio modello statico e le ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] per la fisica del 2005 conferito allo stesso Hänsch e a John L. Hall.
La transizione tra lo stato fondamentale, 1s, dell'atomo di idrogeno e il primo eccitato, 2s, avviene per assorbimento di due fotoni a lunghezza d'onda ultravioletta λ=243 nm. Lo ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] c la velocità della luce nel vuoto e hν/c l’impulso del fotone. Nel caso, per es., della transizione D2 di un atomo di sodio dotato di una velocità di circa 1000 m/s, per arrestarlo è sufficiente che esso subisca circa 33.000 processi di assorbimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] transizioni 'dolci': si passa da uno stato all'altro attraversando tutti gli stati intermedi. Nella fisica dei fotoni non è così: quando un atomo emette un fotone, si passa da uno stato in cui il fotone non esiste a uno in cui esso esiste, e non sono ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile [agg. Comp. di meta- e stabile] [LSF] Termine che ha vari signif., generic. intermedi tra quelli di stabile e instabile. ◆ [LSF] Equilibrio m.: condizione di pseudoequilibrio [...] ordine di 10-8 s, la vita media degli stati m. è dell'ordine di 0.01÷1 s; ciò equivale a dire che per un atomo che si trovi in uno stato m. la probabilità di transizione spontanea a un livello di energia inferiore è minore per un fattore da 106 a 108 ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto [Der. di otto, sul modello di duetto, "gruppo di otto cose"] [CHF] Lo strato elettronico esterno con 8 elettroni, e quindi completo, caratteristico degli elementi nobili (argon, ecc.) [...] la loro grande stabilità e non reattività; in molte reazioni v'è la naturale tendenza a formare questo o. in ogni atomo, sia mettendo elettroni in comune in legami covalenti (per es., nella molecola F₂ del fluoro), sia per scambio di elettroni da ...
Leggi Tutto
Wilson Charles Thomson Rees
Wilson 〈uìlsn〉 Charles Thomson Rees [STF] (Glencorse, Edimburgo, 1869 - Pentland 1959) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1925); ebbe nel 1927 il premio Nobel per la [...] fisica per la realizzazione del rivelatore di particelle poi detto camera di W. (→ camera). ◆ [FAT] Condizione di Sommerfeld-W.: la condizione di quantizzazione delle orbite degli elettroni atomici: v. atomo: I 297 c. ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] formare una molecola tramite la messa in comune di coppie di elettroni, l’anello elettronico esterno (o di valenza) di ciascun atomo assume una configurazione stabile del tipo di quella dei gas nobili, cioè con 8 elettroni. La regola dell’o. è utile ...
Leggi Tutto
effetto Sisifo
Leonardo Fallani
Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di [...] prima collina di potenziale, la polarizzazione della luce è tale da causare pompaggio ottico nello stato mῳ=−1/2. Se l’atomo viene pompato in questo stato, si trova a scalare una seconda collina di potenziale, rallentando nuovamente. Sulla cima della ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...