Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] », s. VI, 1928, 8, 5-6, pp. 229-33.
Ricerca di un’espressione generale delle correzioni di Rydberg, valevole per atomi neutri o ionizzati positivamente, «Il Nuovo Cimento», 1929, 6, pp. XIV-XVI.
Sulla meccanica dei nuclei radioattivi, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
magnetone
magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il [...] il m. nucleare (v. oltre), in analogia con il m. di Bohr. ◆ [MTR] [FAT] M. di Bohr: unità di misura naturale per i momenti magnetici atomici; vale (in unità SI): μB=(eh)/ (4πme) ² 9.274 016 10-24 A m2 (equivalente a J/T) ² 5.788 383 10-11 MeV/T, con ...
Leggi Tutto
stati esotici
Mauro Cappelli
Stati fisici della materia con proprietà strutturali anomale rispetto ai modelli attuali, ricavabili in modo artificiale. In particolare, è possibile ottenere nuclei instabili [...] da un pione (π−), da un mesone K− e così via. Nel passato tutti questi sistemi erano chiamati atomi mesici o mesoatomi. Tutti gli atomi esotici sono sistemi instabili e hanno quindi una durata assai breve. Essi vengono creati dopo la formazione delle ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] che dà soddisfacente conto dei fenomeni di conduzione trattando gli elettroni in termini di meccanica quantistica (➔ atomo; banda).
Elettricità terrestre e atmosferica
Per elettricità terrestre si intende l’insieme dei fenomeni elettrici nell ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] (legame metallico, con energie di coesione di 1-2 eV/atomo). Nei m. di transizione (i cui orbitali d sono essendo R la costante dei gas perfetti; indicando con Ca il calore molare ‘atomico’ (per vibrazioni reticolari), pari a 3R, e con Ce il calore ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] , cioè la parte più interna della parete del frutto.
Fisica
In fisica atomica, g. elettronico (in ingl. electronic shell) è sinonimo di anello elettronico (➔ atomo).
Tecnica
Nelle costruzioni meccaniche, elemento a forma di mezzo cilindro che ...
Leggi Tutto
giromagnetico
giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] momento magnetico e il momento della quantità di moto. ◆ [FSN] Fattore g. dell'elettrone: si distinguono: (a) per un elettrone legato in un atomo, il fattore g. orbitale, pari a, in unità SI, -e/(2m), con -e carica e m massa del-l'elettrone; (b) per ...
Leggi Tutto
Stern Otto
Stern 〈stèrn〉 Otto [STF] (Sohrau 1888 - Berkeley 1969) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Francoforte (1914), di Rostock (1921), di Amburgo (1923) e infine (1933) nel Carnegie Institute [...] ricerche (dimostrazione della validità della legge di distribuzione delle velocità di Maxwell, l'esperimento del 1922 sullo spin atomico, la misurazione di momenti magnetici nucleari, la diffrazione di raggi molecolari da parte di cristalli) ebbe nel ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] rappresenta un carbonio s. mentre i due terminali sono primari; di radicale in cui l’elettrone spaiato appartiene a un atomo di carbonio secondario.
Fisica
Si dice di qualsiasi fenomeno determinato da un effetto primario o che si accompagni a un ...
Leggi Tutto
Hertz Gustav Ludwig
Hertz 〈hèrz〉 Gustav Ludwig [STF] (Amburgo 1887 - Berlino 1975) Nipote di Heinrich Rudolf. Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1925), poi (1928) nel politecnico di Berlino; dimessosi [...] infine a dirigere (1954) l'Istituto di fisica dell'univ. di Lipsia. Per i risultati ottenuti nelle sue ricerche di fisica atomica ebbe, insieme con J. Franck, il premio Nobel per la fisica nel 1925. ◆ [FAT] Esperienza di Franck e H.: denomin. di ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...