VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] , W. Thomson formulò la sua teoria degli atomi-vortici. Gli atomi dei varî elementi si sarebbero distinti secondo le Wiss. Abhand., I, Lipsia 1882; W. Thomson (Lord Kelvin), On vortex-atom, in Math. and Phys. Papers, Londra 1893; H. Poincaré, Théorie ...
Leggi Tutto
aurora boreale
Franco Foresta Martin
Scintille di Sole che illuminano l'atmosfera terrestre
L'aurora boreale è un fenomeno fisico provocato dall'urto di particelle elementari, per lo più elettroni, [...] cielo. Ma la corretta spiegazione è arrivata solo a partire dai primi del Novecento, quando è stata chiarita la struttura dell'atomo e gli astronomi hanno capito meglio la natura del Sole e le sue complesse interazioni con la Terra.
Poiché fin dall ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] locale), entrambe con un’estrema risoluzione, fino al livello del singolo atomo. L’effetto tunnel è anche responsabile del fenomeno della radioattività. Infatti in un atomo la barriera di potenziale del nucleo non permette ai neutroni e ai ...
Leggi Tutto
drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] e impiantazione ionica. Nel primo caso, nel wafer di silicio, portato a temperature sopra 1000 °C, vengono diffusi gli atomi di drogante; il processo viene arrestato riportando la temperatura a valori più bassi, ai quali il processo di diffusione si ...
Leggi Tutto
degenere
degènere [Der. del lat. degener -eris , comp. di de- e genus -eris "tralignato dalla propria stirpe"] [LSF] (a) Generic., di grandezza o di fenomeno che si presenti in condizioni fuori dalla [...] corrispondano più valori o serie di valori dei numeri quantici dai quali il sistema è descritto, come capita, per es., per un atomo in uno spazio senza campo magnetico a causa dei livelli d. dei suoi elettroni (→ degenerazione); se n è il numero di ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] kg m-3] 1.532 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 11.54 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.38
Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.6)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 17.0 ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] p. degli elementi: ordinamento degli elementi chimici in gruppi di otto (con varie eccezioni) in base alla successione del loro numero atomico, per cui elementi corrispondentisi nei sei periodi così ottenuti presentano analoghe proprietà chimiche: v ...
Leggi Tutto
Paschen Louis Carl Heinrich Friedrich
Paschen 〈pàšen〉 Louis Carl Heinrich Friedrich [STF] (Schwerin 1865 - Potsdam 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Tubinga (1901), poi di Berlino (1924). ◆ [FAT] Disaccoppiamento [...] P.-Back: v. spettroscopia atomica laser: V 494 d. ◆ [FAT] Effetto P.-Back: fenomeno, osservato da P. ed E. Back nel 1921, in cui si verifica che lo spettro di una sorgente luminosa immersa in un campo magnetico d'intensità molto alta, si modifica ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] chimica
L’e. che una specie chimica è in grado di mettere in gioco quando si rompono i legami tra gli atomi che la costituiscono e anche l’e. effettivamente messa in gioco in una reazione chimica, dovuta essenzialmente alla formazione e alla rottura ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] è opportuno ricordare un altro tipo di legame "debole", il legame idrogeno che si ha quando un atomo d'idrogeno legato covalentemente a un atomo fortemente elettromagnetico, quale azoto, ossigeno e fluoro, si lega anche a un elettrone spaiato di un ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...