elettronegativo
elettronegativo [agg. Comp. di elettro- e negativo] [EMG] Di corpo o particella che possegga una carica elettrica negativa. [CHF] [FAT] Di atomo, e del relativo elemento, che presenta [...] elettronegatività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] al-Nīsābūrī (Masā᾽il [Questioni]); la formula si ritrova fino a Faḫr al-Dīn al-Rāzī che si chiede se "[per i mutakallimūn] l'atomo ha parte alle lunghezze e alle larghezze (hal la-hu ḥaẓẓun min al-aṭwāl wa-al-῾urūḍ)" (al-Maṭālib al-῾āliyya, VI, p. 21 ...
Leggi Tutto
sorosilicato
sorosilicato [Comp. del gr. sorós "gruppo" e silicato] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato strutturalmente costituito da coppie di tetraedri (con al centro l'atomo di silicio e ai vertici [...] quelli di ossigeno) uniti per un vertice da un atomo di ossigeno in comune, come, per es., nella calamina, oppure dall'unione ad anello di 3, 4, 6 tetraedri, sempre legati per un vertice, come, per es., nella tormalina. ...
Leggi Tutto
Sisifo
Sìsifo [Nome di un personaggio della mitologia gr.] [FAT] Effetto S.: particolare processo di perdita di energia da parte di un atomo nel campo di una radiazione: v. fisica atomica: tecniche recenti [...] di raffreddamento laser: VI 628 b ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] ).
Livello di ionizzazione
L’energia necessaria per allontanare un elettrone indefinitamente con energia nulla dal nucleo dell’atomo di appartenenza.
Livelli proibiti
Stati quantici in cui il sistema in esame non può trovarsi, in contrapposizione ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] azoto o di fosforo) che, componendosi, si lega con quattro atomi di carbonio. ◆ [GFS] Periodo q., o Quaternario s.m.: nella cronologia geologica, il più recente dei periodi dell'era cenozoica, suddiviso in due epoche: il Pleistocene, che occupa quasi ...
Leggi Tutto
vacanza
vacanza [Der. del lat. vacantia, neutro sost. del part. pres. vacans -antis di vacare "essere privo di"] [FSD] V. atomica: l'assenza di un atomo o di uno ione dalla posizione reticolare che, [...] nel cristallo perfetto, esso avrebbe occupato: v. difetti reticolari: II 132 f. ◆ [FAT] V. elettronica: la mancanza di un elettrone nella struttura elettronica di un atomo, lo stesso che buca o lacuna. ◆ [FSD] V. reticolare: lo stesso che v. atomica. ...
Leggi Tutto
Balmer Johan Jacob
Balmer 〈bàlmër〉 Johan Jacob [STF] (Basilea, 1825 - ivi 1898) Prof. di matematica nell'univ. di Basilea. ◆ [FAT] Formula di B.: dà la successione delle righe della serie spettrale di [...] I 293 b. ◆ [FAT] Livelli di B.-Bohr: i livelli energetici corrispondenti alla serie spettrale di B. nel modello di Bohr dell'atomo di idrogeno. ◆ [FAT] Righe di B.: le righe della serie spettrale di B. (v. oltre). ◆ [FAT] Serie spettrale di B.: serie ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] R. elettronica (in un gas): la cattura di un elettrone libero da parte di uno ione positivo, con la formazione di un atomo o di una molecola neutra; i diversi meccanismi per la r. elettronica differiscono per il modo con cui la differenza di energia ...
Leggi Tutto
interstiziale
interstiziale [agg. Der. di interstizio, dal lat. interstitium, comp. di inter- e del tema di stare e quindi "spazio tra una cosa e l'altra"] [FSD] Atomo i. (anche i. s.m.): in un reticolo [...] che sia stato spostato dalla sua posizione nodale e si trovi quindi nell'interstizio tra atomi regolari; il posto nodale lasciato libero si chiama vacanza (atomica); l'insieme di un i. e della vacanza associata costituisce un difetto di Frenkel': v ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...