Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] tra nulla e tutto". Ma Pascal non si accorge che l'infinitamente piccolo e i suoi simboli - il moscerino, l'atomo e le immaginarie entità intratomiche - avrebbero costretto a ripensare il tutto relativo dell'uomo, cioè il corpo, se fossero stati ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] un gruppo imminico al posto del gruppo amminico. Il gruppo R (o catena laterale) varia da a. ad a., andando da un atomo di idrogeno della glicina a più complesse catene carboniose alifatiche o aromatiche. Tranne la glicina, tutti gli a. hanno quattro ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] spaziali in genere.
Per l’uso del termine in fisica atomica, con riferimento al moto degli elettroni di un atomo attorno al nucleo, secondo il modello atomico di Bohr, ➔ atomo.
Teoria delle orbite
A Keplero è dovuta la precisazione della dinamica ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] la particella carica riesce a penetrare nel nucleo degli atomi del bersaglio, dando luogo a una reazione nucleare. inizia con la cattura di un neutrone da parte del nucleo di un atomo pesante, tipicamente l'235U, che in tal modo si trasforma in 236U ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] debito pubblico irredimibile.
Fisica
C. interna Processo in cui fotoni γ emessi dal nucleo di un atomo interagiscono con gli elettroni dell’atomo stesso, cedendo a essi integralmente la loro energia: si generano raggi β, costituiti da elettroni di ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] sistematica sintesi di centinaia di composti arsenicali organici, poté realizzare arsenobenzoli (606, 914) che, pur contenendo un atomo fortemente tossico come l'arsenico, erano in grado di danneggiare in modo selettivo le spirochete della sifilide ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] parecchi isobari stabili; gli elementi che hanno un solo nuclide stabile, privi cioè di i. stabili, hanno numero di massa A e numero atomico Z (a eccezione del 34Be) dispari; se Z è pari ci sono numerosi i. (il numero dei nuclidi stabili è ≥3); c) la ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] . scient. Kalium).
Fisica
La lettera k è il simbolo della costante di Boltzmann. In fisica atomica, K è il simbolo di uno dei livelli elettronici di un atomo: cattura K, processo in cui un protone del nucleo assorbe un elettrone del livello K, dando ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] la m. di corpuscoli in MeV/c2 o anche talvolta per l’equivalenza m.-energia (E=mc2) in unità di energia; l’unità di m. atomica vale 931,554 MeV/c2.
M. efficace (o effettiva)
Grandezza che va sostituita alla m. reale di un corpo, quando le proprietà ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] con legame carboamidico al radicale propionico di uno dei 4 anelli pirrolici che coordinano nel loro insieme - struttura a tipo porfirinico - un atomo di cobalto. Il cobalto, nella forma di B12 più attiva, è in forma di cianuro: da qui il termine di ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...