quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] quantità di moto orbitale, la componente di quest'ultima nella direzione di un campo magnetico agente e il momento di spin, v. atomo, rispettiv., I 297 e, 299 c, 301 f. ◆ [FNC] Numero q. interno: v. nucleone: IV 205 c. ◆ [FSD] Numero q. rotazionale ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] comune a due tetraedri vicini (fig. 2); nel complesso, un insieme di questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, come vuole la formula SiO2. A seconda delle diverse distribuzioni spaziali dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] attorno a un punto centrale, con deriva angolare continua dell’orbita, come il moto degli elettroni nell’atomo con orbita molto eccentrica.
Tecnica
Nelle costruzioni meccaniche, piastrina metallica circolare (fig. A), nell’uso corrente detta ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] m. molecolare della sostanza per la costante di Avogadro. ◆ [FML] M. molecolare: per una data molecola, la somma delle m. atomiche degli atomi che la compongono. ◆ [RGR] M. relativistica: la m. di un corpo in moto, la quale coincide con la m. dello ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] del r. si riduce nel rapporto exp(-1), cioè si riduce a ²37 % del valore all'istante t₀. ◆ [FAT] R. atomico: la transizione di un atomo da uno stato eccitato al suo stato fondamentale. ◆ [ACS] R. chimico: in un mezzo, processo di r. susseguente allo ...
Leggi Tutto
radiale
radiale [agg. Der. del lat. radius "raggio"] [LSF] Che procede nella direzione (raggio) che si considera di allontanamento dal punto o dal corpo considerato. ◆ [ALG] Di ente considerato lungo [...] r.: definisce lo stato di una particella libera, analogamente a quanto fa il numero quantico principale per un elettrone legato in un atomo. ◆ [ASF] Velocità r. di un astro: la componente della velocità dell'astro lungo la visuale osservatore-astro. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] velocità delle molecole in un gas. Un altro sistema per produrre r. molecolari è il metodo di Dunoyer, per il quale v. atomo: I 289 d; tale metodo fu estesamente impiegato, per es. da O. Stern e W. Gerbach che, usando campi elettrici molecolari e ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza [Der. del lat. sequentia, dal part. pres. sequens -entis di sequi "seguire"] [LSF] Generic., successione di enti, cose e operazioni disposti uno di seguito all'altro in un certo ordine. [...] [ELT] S. 2D separabile: v. immagini, elaborazione di: III 166 f. ◆ [FAT] S. isoelettronica: l'insieme di un atomo e degli ioni (con grado di ionizzazione crescente: s. isoanionica e s. isocationica) degli elementi successivi nel Sistema periodico che ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] i quattro elementi più abbondanti nella crosta terrestre sono ossigeno, silicio (Si), alluminio (Al) e ferro (Fe). H e O rappresentano l’88,5% degli atomi del corpo umano; C rappresenta il 9,5% e N l’1,4% (tab. 1).
H, O, N e C sono gli elementi a ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] principali operazioni logiche si rinvia alle singole voci in questo volume. ◆ [CHF] T. periodica degli elementi: quella che riporta gli elementi chimici, secondo l'ordinamento voluto dal Sistema periodico degli elementi: v. atomo: I 320 Tab. 30.2. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...