doppietto
doppiétto [Der. di doppio] [CHF] Sistema di due elettroni condivisi da due atomi e che danno luogo a un legame di valenza non polare. ◆ [MCQ] Coppia di stati che differiscono per il valore [...] nuovi. ◆ [FNC] D. di spin isotopico: v. nucleone: IV 205 b. ◆ [CHF] D. elettronico: coppia di elettroni presente nella configurazione elettronica di un atomo o di una molecola e disponibile per la formazione di un legame (per es., di coordinazione). ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] 2, che è un centro mononucleare di rame, in cui lo ione metallico ha 4-5 leganti, nessuno dei quali contiene atomi di zolfo come donatori. Centri di tipo due sono tipici degli enzimi con attività di catalizzatori di reazioni di ossidoriduzione. Il ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] una miscela di 1,7-C2B10H12 e 1,12-C2B10H12. L'1,2-C2B10H12, inoltre, viene deprotonato dal metossido di sodio perdendo un atomo di boro e dando luogo all'anione B9C2H12− che risulta essere la base coniugata di un acido forte; tale anione può essere ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] -3] 2.33 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 3 106(∗) (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.171
Struttura cristallina (298 K) cub. tipo diamante
(par. reticolari in Å) (a=5.43)
Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] -3 ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] kg m-3] 0.971 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.33 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.53
Struttura cristallina (>40 K)(α) cub.corpo centr.
(<40 K) (β) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (α) (a=4,29 ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] kg m-3] 21.02 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 19.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 90
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.76; c=4.45)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 67.6 (25 ...
Leggi Tutto
tulio
tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] m-3] 9.32 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 67.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 105
Struttura cristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.53; c=5.55)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 24 ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numero atomico [...] 8.79 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 81.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 65
Struttura cristallina (298 K) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) (a=3.57; c=5.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] è quello che prende in esame l'opera di Berzelius. Non solo, giacché nel richiamare l'attenzione sull'importanza epocale dell'atomismo chimico, Wurtz riconosceva che "quella di Dalton è dunque una grande idea e si può dire a buon diritto che fra ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo [Der. del lat. Sulphur o Sulfur] [CHF] Elemento chimico, di simb. S, numero atomico 16 e peso atomico 32.066, di cui sono noti quattro isotopi stabili, con numero di massa 32 (abbond. relat. [...] 2.07
(β) 1.95 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 2 1023 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.52
Struttura cristallina (298 K) (α) rombica
(β) monoclina
(par. reticolari in Å) α (a=10.4; b=12.8; c=24.4)
β ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...