Chimico francese (Alès 1800 - Cannes 1884). Fu una delle personalità più eminenti della chimica francese del 19° sec. per i suoi fondamentali studi in chimica inorganica e organica.
Vita e attività
Professore [...] con la teoria dualistica di Berzelius, la teoria della sostituzione (da lui chiamata metalepsia), secondo la quale un atomo può sostituire un altro in un composto senza modificare sostanzialmente le sue proprietà chimiche, le quali dipendono perciò ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] provoca l'avvicinamento e pertanto un ripiegamento ad ansa della catena peptidica che si ripete regolarmente in corrispondenza di ogni atomo di z. (fig. 6), dando origine a figure che richiamano la forma delle dita (fig. 7). Queste dita s'inseriscono ...
Leggi Tutto
VANADIO
Vincenzo CAGLIOTI
. Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] va ricordata in maniera particolare la vanadinite che ha una struttura analoga all'apatite.
Sostituendo nei metavanadati un atomo di ossigeno col gruppo - O - O - dei perossidi, si ottengono i cosiddetti pervanadati M′VO4, che sono relativamente ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] °C)
(β) 2.88 (1312 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 56.3 (22 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 27.2
Struttura cristallina (298 K) (α) esagonale comp.
(1585 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.3; c ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] kg m-3] 11.85 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 18.0 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.4
Struttura cristallina (298 K) (α) esagonale
(> 503 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.45;c ...
Leggi Tutto
torio
tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] [103 kg m-3] 11.72
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 13.3 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 7.4
Struttura cristallina (298 K)(α) cub. corpo centr.
(>1633 K) (β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (α) (a=5 ...
Leggi Tutto
argento
argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] kg m-3] 10.50 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 1.46 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 63.6
Struttura cristallina (298 K) cub. fac. centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.08)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.5 (20 ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] [103 kg m-3] 13.31 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 30.9 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 104
Struttura cristallina (298 K) esagonale(param. reticolari in Å) (a=3.2; c=5.05)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 75.0 ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, [...] kg m-3] 1.532 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 11.54 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.38
Struttura cristallina (298 K) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.6)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 17.0 ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...