zirconio
zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] 103 kg m-3] 6.5 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 38.8 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.184
Struttura cristallina (298 K) (α) esagonale
(>577 K) (β) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.23; c=5.14 ...
Leggi Tutto
osmio
òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numero atomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] [103 kg m-3] 22.57
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 9.5 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 15
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=2.73 c=4.39)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 9.9 ...
Leggi Tutto
bismuto
bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] m-3] 9.74 (20° C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 106.8 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.034
Struttura cristallina (298 K) romboedrica
(par. reticolari in Å) (a=4.74; α=57.23°)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -280 ...
Leggi Tutto
titanio
titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] [103 kg m-3] 4.54
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 42.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 6.1
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=2.95; c=4.69)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] un gruppo imminico al posto del gruppo amminico. Il gruppo R (o catena laterale) varia da a. ad a., andando da un atomo di idrogeno della glicina a più complesse catene carboniose alifatiche o aromatiche. Tranne la glicina, tutti gli a. hanno quattro ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] (nel Sole ha un’abbondanza relativa del 0,008%) sia negli spazi interstellari, nella proporzione di un atomo per ogni 100.000 atomi di idrogeno (c. interstellare).
Botanica
Nei vegetali il c. svolge diverse funzioni: antitossica, in quanto riduce l ...
Leggi Tutto
In biochimica, sigla dell’enzima ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi che catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bifosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella [...] anche l’ossigenazione del ribulosio-1,5-bifosfato con produzione di acido fosfoglicerico e acido fosfoglicolico. La RuBisCO è classificata come una monoossigenasi, perché introduce un atomo di ossigeno sia nell’acido fosfoglicolico, sia nell’acqua. ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] formazione degli elementi della tavola periodica da una parte, e lo sviluppo ed evoluzione delle stelle dall'altra. L'abbondanza atomica di alcuni degli elementi che si trovano nel Sole è riportata nella tab. I. La composizione del Sole può essere ...
Leggi Tutto
uranio
urànio [Lat. scient. Uranium, così chiamato per solennizzare la scoperta del pianeta Urano, avvenuta pochi anni prima (1781) della scoperta dell'elemento (1789, a opera di M.H.Klaproth nell'uraninite)] [...] [J K-1 mol-1] 50.2 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 18.95
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 7.57
Struttura cristallina (298 K) (α) rombica base centr.
(> 941 K) (β) tetragonale
(> 1049 K) (Γ) cub. corpo centr.
(par ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...