fluoro
fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo [...] °C;1 atm)
liquido [103 kg m-3] 1.108 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.90
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 9.5 10-3
Struttura crist. (<45.56 K) (α) base centr. a 45.56 K α → β (β) cubica
(par. reticolari in Å) α (a ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] 25 °C)
(β) 4.25 (24 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 59.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.28
Struttura cristallina (298 K) (α)esagonale comp.
(297 K) (β) cub.corp.centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.64;c=5.73 ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] kg m-3] 2.54
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.3 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 1.2
Struttura cristallina (298 K) (α)cub. facce centrate
(521 K) (β) esagonale compatto
(par. reticolari in Å) α (a=6 ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] 25 °C)
(β) 7.86 (1265 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 131.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 48 800
Struttura cristallina (α) esag. comp.
a 1538 K α → (β) cub.corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.63; c=5.78 ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] [103 kg m-3] 1.207 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.44
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 4 10-4
Struttura cristallina (4.2 K) cub.facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=4.439)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem ...
Leggi Tutto
neodimio
neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] °C)
(β) 6.8 (883 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 64.3 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 49
Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp.
(β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (α) (a=3.65; c=11.8 ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] 103 kg m-3] 2.16 (p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 2.82 (p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 24
Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=5.72)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] - 28.8 ...
Leggi Tutto
iridio
irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numero atomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] kg m-3] 22.42 (17 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 5.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 420
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.(par. reticolari in Å) (a=3.83)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 25.6 (25 ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numero atomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] kg m-3] 3.52 (-109 °C)
solido [103 kg m-3] 2.7 (-140.0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 25
Struttura cristallina (<58 K) cubica facce centr. (par. reticolari in Å) (a=6.197)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -43.9 ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...