Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda [...] elettrofluorescenza (o catodofluorescenza), se si tratta di elettroni.
Il fenomeno si presenta diversamente a seconda che interessi singoli atomi o un intero edificio molecolare. Nel primo caso, che si ha illuminando, per es., un gas rarefatto con ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] da zucchero, dette piante C4 perché in esse la CO2 viene anzitutto incorporata in acidi organici a 3 atomi di C che con essa formano acidi a 4 atomi di C nelle cellule del mesofillo, e il ciclo di Calvin si svolge nelle cellule verdi che circondano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] a utilizzarle come mezzo per una 'nanoscrittura'.
La chimica, la disciplina che si propone di studiare le proprietà degli atomi e delle molecole (Breslow 1997), è stata ed è uno strumento prezioso per comprendere il comportamento della materia, sia ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] allungata, ramificata oppure ciclica, e in questi casi è opportuno scomporre l'interazione nei diversi contributi dei gruppi di atomi in esse presenti.
In conclusione, per l'analisi che segue è conveniente suddividere i fluidi in semplici e complessi ...
Leggi Tutto
itterbio
ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] °C)
(γ) 6.57(763 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 25 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 45
Struttura cristallina (296 K) (α) esagonale comp.
(297 K) (β) cub.facce centr.
(1036 K) (γ) cub.corpo centr.
(par. reticolari ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] sia strutturata attraverso una serie di terrazze separate fra di loro da gradini aventi l’altezza di un atomo. Gli atomi liberati dalla reazione superficiale diffondono sulla superficie in crescita sino a incorporarsi nei siti presenti sui gradini ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] °C)
(β) 7.35 (450 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 94.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.7
Struttura cristallina (298 K) (α) romboedrica
(723 K) (β) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) α (a=3.62; c=26,2)
β ...
Leggi Tutto
gallio
gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del [...] 29.6 °C)
liquido 6.09 (29.8 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 17.4 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni term. [barn atomo-1] 2.9
Struttura cristallina (298 K) romb. base centr.
(par. retic. in Å) (a=4.51; b=7.65; c=4.52)
Suscett. magn. mol ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] -3] 8.902 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.5 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 1.15
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.30)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 195 ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...