In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] ecc., legati a un gruppo cloro-triazinico [I] o a un gruppo −SO2−CH2−CH2−OSO3H [II] (l'asterisco indica l'atomo o il gruppo reattivo).
Un tipico colorante cibacrone è ad esempio il seguente:
Basati su principî analoghi sono i coloranti cibacrone per ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] 459 e. ◆ [FAT] A. j-l: accoppiamento suggerito da G. Racah per tenere conto delle interazioni fra le orbite elettroniche: v. livello atomico: III 459 e. ◆ [OTT] A. longitudinale: v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [FAT] A. L-S, o di Russell-Saunders: a ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] [103 kg m-3] 8.9 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 6.24 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 37.2
Struttura cristallina (298 K) (β) esagon. comp.
a 695 K β → α (α) cub.facc.centr.
(par. reticolari in Å) β (a=2.50 ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] 103 kg m-3] 1.73 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.05 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 63 10-3
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=3.2;c=5.21)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 13.1 ...
Leggi Tutto
litio
lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson [...] kg m-3] 0.534 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 8.3 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 71.0
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.5)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 14.2 (0 ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] kg m-3] 4.93 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 1.3 1015 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.15
Struttura cristallina (298 K) romb. base centr.
(par. reticolari in Å) (a=7.26;b=4.79;c=9.79)
Suscett. magn. mol. [10 ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] kg m-3] 1.39(p.to eboll.)
solido [103 kg m-3] 1.63(p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.66
Struttura cristallina (4.2 K) cub. fac. centr. (par. reticolari in Å) (a=5.25)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -19.6 (0 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] nella concia delle pelli.
Si dà il nome di arsenobenzene a una classe di composti organici dell’a. trivalente nei quali a ogni atomo d’a. è legato un gruppo benzenico; hanno struttura R−As=As−R, ove R indica un radicale benzenico o un suo derivato ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino [...] kJ/mol del legame σ, di 268 kJ/mol del primo legame π, e di 202 kJ/mol del secondo legame π. La distanza tra i due atomi di carbonio coinvolti nel triplo legame è di 0,121 nanometri. Una caratteristica degli a. è l’acidità degli idrogeni legati agli ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] oppure, a uno stato che sta come in mezzo ai varî elettromeri, essendo gli elettroni non stabilizzati su di un detemiinato atomo del complesso non-saturo, venendosi a originare un vero "ibrido" fra le varie forme limiti (stato mesomero o di risonanza ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...