Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] il percorso di questa versatile specie monomerica è stato seguito fino alla biosintesi di monoterpeni (composti costituiti da 10 atomi di C), quali il geraniolo (sotto forma di pirofosfato), di sesquiterpeni (per es. il farnesil-pirofosfato) e dello ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] v. in relatività speciale: v. relatività ristretta: IV 810 c. ◆ [FAT] Legge di distribuzione delle v. delle molecole: v. atomo: I 289 c. ◆ [MCF] Misurazioni di v. aerodinamiche: v. aerodinamica sperimentale: I 63 e. ◆ [FSP] Prima v. astronautica ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] debole che è quello con il cloro. Il risultato di questo processo è che i CFC sono in grado di immettere in stratosfera atomi di cloro, che è uno dei catalizzatori nello schema [5].
È importante notare che i CFC non sono molecole naturali, ossia che ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] illustrato nella fig. 5A, avente dimensione dp. È allora possibile calcolare come variano in funzione della dp stessa i numeri degli atomi che si trovano sugli angoli del cubo ottaedro, quelli che si trovano sugli spigoli e, infine, di quelli che si ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] ecc.
Acidi grassi. − Sono così definiti tutti gli acidi carbossilici alifatici, saturi e insaturi, con catene da 6 a 24 atomi di carbonio; i più importanti sono quelli derivati dalla scissione degli oli e grassi, ma quantità sensibili si hanno anche ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] di crescita nei processi VLS si spiega considerando che l'interfaccia LV è molto reattiva e l'interfaccia LS si configura come atomicamente ruvida. Il metodo è stato applicato tra l'altro a Ge, GaAs e ZnSe (v. Givargizov, 1978; v. Chernov, 1984 ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] a due componenti A e B
[1] ΔHmix = K xA xB [HAB − (HAA + HBB)/2]
dove K è una costante, xA e xB sono le frazioni atomiche dei componenti e HXX sono le energie dei legami A-B, A-A e B-B. Si vede, così, che valori negativi dell'entalpia di miscelamento ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] La rivoluzione chimica nel Piemonte dell'antico regime, in Studi storici, XXX (1989), pp. 424-433; P. Delpiano, Periodici scientifici nel Nord Italia alla fine del Settecento…, ibid., pp. 474-482; M. Ciardi, L'atomo fantasma, Firenze 1995, pp. 114 s. ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] e la stessa forma d'anello o di catena. La resistenza alla detonazione varia infatti molto in ogni serie con il numero degli atomi di carbonio e la forma della molecola: tanto più piccola e tanto più compatta è questa e tanto meno facilmente dà luogo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] per indicarli viene usato un modo sintetico: il primo numero indica il numero di atomi di fluoro, il secondo il numero di atomi di idrogeno più uno. Così F-12 contiene un atomo di fluoro e uno di idrogeno.
Fu solo negli anni Settanta che vennero ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...