niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo del 2° periodo, [...] -3] 8.902 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 12.5 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 1.15
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.30)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 195 ...
Leggi Tutto
bromo
bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] [103 kg m-3] 3.12 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 6.5 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 6.8
Strutt. cristall. (
Struttura cristallina (<266 K) rom. base centrata
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -56.4 (20 °C ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] kg m-3] 10.22 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.85 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.5
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.14)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 89.0 (25 ...
Leggi Tutto
rame
rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] 103 kg m-3] 8.96 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ωm] 1.53 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.78
Struttura cristallina (298 K) cubica facce centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.61)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 5.46 ...
Leggi Tutto
germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] m-3] 5.32 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 17.4 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.2
Struttura cristallina (298 K) cub. tipo diamante
(par. reticolari in Å) (a=5.65)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -76.84 ...
Leggi Tutto
cloro
clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] (25 °C, 1 atm) [kg m-3] 3.214
liquido (-33.6 °C) [103 kg m-3] 1.56
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 33.5
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -40.5 (liq.)
Temperatura di ebollizione [K] 238.5
Temperatura di fusione [K] 172.1 ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] 103 kg m-3] 1.73 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.05 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 63 10-3
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) (a=3.2;c=5.21)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 13.1 ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...