precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] sperimentale: III 104 f. ◆ [FAT] P. di Larmor: il moto di p. assunto da un elettrone legato in un atomo, se su questo agisce un campo magnetico (v. atomo: I 298 f); è la causa del diamagnetismo. ◆ [FNC] [FSN] P. di spin e nucleare: moto di p. assunto ...
Leggi Tutto
principio di indeterminazione
Mauro Cappelli
Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] es., l’ampiezza naturale delle linee spettrali. Interpretando ∆t come tempo di vita medio τ di uno stato elettronico eccitato in un atomo o in una molecola, dalla relazione ∆E=h∆ν segue che la linea spettrale ha una precisione in frequenza ∆ν=1/(4πν ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] [103 kg m-3] 8.9 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 6.24 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 37.2
Struttura cristallina (298 K) (β) esagon. comp.
a 695 K β → α (α) cub.facc.centr.
(par. reticolari in Å) β (a=2.50 ...
Leggi Tutto
litio
lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson [...] kg m-3] 0.534 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 8.3 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 71.0
Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (a=3.5)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 14.2 (0 ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] con uno ione negativo o con un elettrone (in quest’ultimo caso detto anche, più specificamente, r. elettronica); la molecola o l’atomo così formato è generalmente in uno stato eccitato.
Tasso di r. In un mezzo ionizzato, è il numero di coppie di ioni ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] ), il deuterio (nucleo composto da un protone e un neutrone), il trizio (nucleo composto da un protone e due neutroni), He l'atomo di elio, n il neutrone, ν il neutrino, e+ l'elettrone positivo, γ la radiazione gamma. Gli indici superiori indicano il ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] da considerazioni euristiche, nel caso dei laser si riuscì a seguire il trapasso dall'interazione microscopica fra singolo atomo e campo elettromagnetico locale all'instaurarsi di un ordine globale sulla scala degli oggetti di laboratorio, mettendo a ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] ) può accadere che la lacuna, muovendosi nel suo livello energetico, si incontri con un atomo attivatore e si ricombini con un elettrone ceduto da questo atomo, nel quale rimane pertanto un posto libero per un elettrone. L'elettrone che ha effettuato ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] . La complessità del sistema nasce naturalmente dall'interazione tra molti sistemi semplici.
3. I sistemi amorfi
Un sistema formato da atomi di una o più specie chimiche può trovarsi in uno stato solido, liquido o gassoso. Nel caso dello stato solido ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] loro condizione naturale è quella di vagare in spazi di dimensione più alta. Tuttavia, l'influenza della teoria degli atomi vortice di lord Kelvin continua ad aleggiare sulla fisica contemporanea.
Nel resto di questo lavoro tratteggeremo alcune delle ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...