Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] successivi processi cellulari endoergonici. I composti più noti contenenti legami fosforici ricchi di energia sono l’adenosintrifosfato (ATP), la fosfocreatina, l’acido 1,3-difosfoglicerico, l’acido fosfoenolpiruvico e l’acetilfosfato. L’idrolisi di ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] tiamina a cocarbossilasi è catalizzata da un enzima - la tiaminocinasi - mediante trasferimento di un radicale pirofosforico dall'ATP alla tiamina. Il meccanismo della decarbossilazione, facente capo alla cocarbossilasi, non è ancora noto. Si annette ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] delle reazioni metaboliche di questo tipo. Va notato che attualmente le reazioni biochimiche più antiche che portano alla formazione di ATP indicano che i tioesteri possono essere stati associati a reazioni di questo tipo sin quasi dall'inizio, e che ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] , è l'enzima adenilato-ciclasi che forma sul lato citosolico cAMP da ATP. È poi presente un complesso, detto 'proteina G', formato da 3 A (PKA), che catalizzano il trasferimento di fosfato dall'ATP su residui di serina e treonina di altre proteine, ...
Leggi Tutto
flagello
Adriana Vallesi
Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] da una proteina motrice (denominata dineina) capace di compiere modificazioni conformazionali reversibili sostenute energeticamente dall’ATP. La struttura di ancoraggio del flagello, nota come corpuscolo basale (o cinetosoma), si estende dalla ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] r. della proteina G che perde la sua subunità α, ora in grado di legarsi all’adenilatociclasi che, attivata, trasforma l’ATP in AMPc. L’attività fosfatasica della subunità α trasforma il GTP in GDP che si lega di nuovo alla subunità α, restituendole ...
Leggi Tutto
Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] , nella catena respiratoria che avviene anche essa nei mitocondri; il ciclo dell’acido c. rappresenta la principale via metabolica capace di fornire gli equivalenti riducenti (NADH, FADH) indispensabili per la produzione di ATP (➔ fosforilazione). ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] proteiche indotte per mezzo di radiazioni, o per pirosintesi, avrebbero costituito il primo modello per l'utilizzazione dell'ATP nella formazione di molecole proteiche in grande quantità. I polimeri si sarebbero poi avvantaggiati di una sopravvivenza ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] ; b) La RNA polimerasi DNA-dipendente; c) Le DNA ligasi (ATP- o NAD+-dipendenti); d) Le nucleasi (da ricordare che la DNA trifosfati, gli arabinosilnucleoside trifosfati e il 3′-amino ATP, la 5-idrossiuridina, ecc.
Proteine associate al ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] elettroni e di immagazzinarla nei composti fosforici ricchi di energia (ATP, GTP, fosfocreatina). È alla fine di questa tappa che debolmente ossidativi, la glicolisi è la fonte principale di ATP, che permette la conservazione della struttura e della ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...