Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] atomi di azoto delle basi puriniche, dal cui catabolismo ha origine l’acido urico; c) sintesi del carbammilfosfato, da CO2 e ATP, precursore delle basi pirimidiniche e dell’urea.
L’a. è un composto fortemente tossico per l’organismo, quindi la sua ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] nei processi biochimici che hanno portato alla genesi della vita: l'immagazzinamento e trasferimento di energia chimica (come ATP) e la formazione degli acidi nucleici. La vita è associata alla capacità, da parte di distinte unità funzionali ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] implicano elevati consumi di glicogeno e di adenosintrifosfato (ATP) associati a elevate temperature; durante il sonno NonREM vi sono riduzione dei consumi e reimmagazzinamento di ATP e glicogeno con abbassamento della temperatura; più complesso ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] NADPH + H+). Altri importanti prodotti del catabolismo sono l'energia chimica immagazzinata (per esempio l'adenosintrifosfato, ATP) e gli intermedi a bassa massa molecolare. Durante i processi anabolici i nucleotidi ridotti vengono utilizzati insieme ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di membrana che normalmente, consumando adenosintrifosfato (ATP), mantiene una concentrazione intracellulare bassa di sodio , e infine sia adenina sia ribosio, quali precursori dell'ATP. Viene preferita alla Eurocollins, nella maggior parte dei centri ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] e il differenziamento cellulare, la trascrizione, il metabolismo e l’apoptosi utilizzando l’ATP (adenosintrifosfato). Il sito di legame dell’ATP mantiene alcune caratteristiche conservate nelle diverse chinasi e quindi il disegno di inibitori in ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] gli idrogenioni, H+, che producono una locale acidosi) e ATP (AdenosinTriPhosfate).
Come si può vedere nella figura 3, anche le , si può osservare che gli ioni H+ e l’ATP agiscono su due distinti recettori, denominati rispettivamente ASIC e P2X3 ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] cellula stessa. Tale perdita è determinata da un danno alla membrana plasmatica cellulare, oppure da carenza dell'energia (ATP, o adenosintrifosfato, il mediatore energetico di tutti gli esseri viventi) che permette il funzionamento della pompa che ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] e l’arginasi; si occupò inoltre di alcune reazioni intermedie del metabolismo ossidativo, incluso quello dell’adenosina trifosfato (ATP) anche in relazione a glucosio e glicogeno.
Negli anni 1946-47, presso la stazione zoologica Anton Dohrn di ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] si raggruppano in varie famiglie:
• proteine ad attività tirosinchinasica, che trasferiscono una molecola di fosfato dall’ATP, la molecola chiave nel metabolismo energetico della cellula, alla tirosina: la fosforilazione della tirosina è stata ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...