Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] da questi organelli: la respirazione cellulare con produzione di energia. Il meccanismo di fosforilazione ossidativa con produzione di ATP, che costituisce la fonte primaria di energia di parecchi organi e tessuti, subisce un forte declino non ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] non specifici. È invece chiara l'influenza delle p. sulla produzione dell'adenilciclasi e quindi sulla trasformazione del ATP in AMP ciclico. Alla formazione di quest'ultimo nei tessuti si possono infatti attribuire taluni degli effetti delle ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] , dell'epididimo, della prostata e delle vescicole seminali (fruttosio, acido citrico, fosfatasi prostatica, zinco, ATP). Le indagini sono completate dalla biopsia testicolare, dalla vescicolo deferentografia, da esami immunologici.
L'adozione di ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] des Menschen und der Tiere, 1968, vol. 304, pp. 11-19, in collab. con P.E. di Prampero; Mechanical efficiency of phosphagen [ATP + CP] splitting and its speed of resynthesis, ibid., 1969, vol. 308, pp. 197-202, in collab. con di Prampero; Energy ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] di tipo anaerobico.I muscoli traggono l'energia necessaria alla contrazione dalla scissione dell'acido adenosintrifosforico (ATP), che va rinnovato continuamente.
Ciò avviene grazie all'impiego, in tempi brevissimi (〈 10 s), della fosfocreatina ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] carbonica (ipercapnia); nei tessuti, di conseguenza, diminuisce la disponibilità di ossigeno per la sintesi dell'adenosintrifosfato (ATP). Questo ha numerosi effetti patologici che possono portare a morte la cellula. Il danno ipossico colpisce tutti ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] dell'energia viene prodotta dalla scissione lattacida del glicogeno e il restante 3% dalla scissione dell'adenosintrifosfato (ATP, Adenosine triphosphate) e del creatina fosfato (CP, Creatine phosphate) endomuscolari. Da ciò consegue che gli sciatori ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] ripresa dell’attività elettrica corticale da uno stato ipossico apparentemente irreversibile mediante inoculazione endocarotidea di ATP importante ai fini della rianimazione cerebrale, all’impiego della resorcina per lo studio della solfoconiugazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] osserva un accumulo di fruttosio e di sorbitolo nel cristallino; il metabolismo del glucosio viene inibito e la concentrazione di ATP e la sintesi proteica si riducono.
La camera interna dell’o. è rivestita dalla melanina dell’epitelio pigmentato e ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] perivascolare (stato disorico) e tessutale; l’ipossia è responsabile delle forme acute. Il tessuto nervoso impiega, per la sintesi di ATP, il 25-50% di tutto l’ossigeno dell’organismo; se questo è insufficiente, aumenta l’acido lattico tessutale, con ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...