Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] di venire in contatto, riposizionandolo, con un residuo di lisina importante per la coordinazione di un gruppo fosfato dell'ATP (Yamaguchi e Hendrickson, 1996). È stato dimostrato che la fosforilazione del residuo Y 416 segue una cinetica di primo ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] maggioranza dei casi si tratta di un'attività tirosinchinasica, che catalizza cioè il trasferimento di gruppi fosfato dall'ATP a residui di tirosina del substrato.
L'attività enzimatica è strettamente regolata e in condizioni di riposo è inibita ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] proteine che emettono luce, spesso in risposta a variazioni di parametri di interesse fisiologico, quali le concentrazioni di ATP o di Ca²+. Poiché le cellule di mammifero non possiedono molecole luminescenti, l'uso delle proteine luminescenti in ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] proteine che emettono luce, spesso in risposta a variazioni di parametri di interesse fisiologico, quali le concentrazioni di ATP o di Ca2+. Poiché le cellule di mammifero non possiedono molecole luminescenti, l’uso delle proteine luminescenti in ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] che la regolazione si esercita prevalentemente a livello postrascrizionale sia per azione diretta di metaboliti (compresi adenosintrifosfato, ATP, e adenosindifosfato, ADP) sulle proteine enzimatiche, sia per variazioni della velocità di sintesi e di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] ppm) e alcuni neurotrasmettitori (il glutammato, l’aspartato, il GABA).
Con la 31P-MRS viene quantificato il metabolismo dell’ATP, il pH intracellulare e il metabolismo dei fosfolipidi. Questa tecnica è stata sfruttata per lo studio delle alterazioni ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] necessaria per correre 40 m viene fornita quasi esclusivamente dai composti fosforilati ad alto contenuto energetico, l'adenosintrifosfato (ATP) e la creatinfosfatasi (CP), mentre nel caso dei 300 m l'energia si ottiene dal metabolismo anaerobico sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] tre aspetti fondamentali del suo metabolismo: (1) quello energetico, attraverso la demolizione del glucosio con formazione di ATP, il vettore energetico o 'carburante' degli altri processi; (2) quello strutturale, attraverso la sintesi dei lipidi che ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] 'acido piruvico e degli acidi grassi ad anidride carbonica e acqua, trasformando nel contempo l'ADP (Adenosin difosfato) in ATP (Adenosin trifosfato), che come è noto costituisce il vettore energetico dei processi biologici (fig. 4). I centri attivi ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] chinasi, enzimi che aggiungono gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia, come l’adenosina trifosfato (ATP, Adenosine-TriPhosphate), a specifiche molecole bersaglio. In particolare, la proteina chinasi II calcio calmodulina dipendente ...
Leggi Tutto
ATP
‹attippì› s. m. – In biochimica, sigla (per abbrev. dell’ingl. Adenosine TriPhosphate) con cui viene comunem. indicato l’adenosintrifosfato, estere trifosforico dell’adenosina, presente negli organismi viventi, in cui ha la fondamentale...
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...