• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [162]
Arti visive [92]
Storia [67]
Medicina [52]
Archeologia [49]
Religioni [33]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [24]
Diritto [20]
Patologia [16]

Anficardi

Enciclopedia on line

Vertebrati a sangue freddo aventi il cuore diviso in tre cavità, due atri e un ventricolo (Dipnoi e Anfibi), o che hanno il setto ventricolare non completamente sviluppato (gran parte dei Rettili). Nel [...] cuore si ha perciò mescolanza di sangue venoso e arterioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SANGUE VENOSO – VERTEBRATI – DIPNOI – ANFIBI

sovraccarico

Dizionario di Medicina (2010)

sovraccarico Aumento del contenuto (s. sistolico o diastolico) di una cavità cardiaca (atri o ventricoli) conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare. S. circolatorio, sindrome caratterizzata [...] da aumento della pressione venosa, aumento del volume cardiaco ed edema polmonare ... Leggi Tutto

flutter

Enciclopedia on line

In medicina, forma di aritmia del cuore – permanente o accessionale – in cui le contrazioni degli atri, pur succedendosi con regolarità, sono tuttavia assai frequenti (180-350 al minuto) e di solito solo [...] manca ogni parvenza di ritmo. La forma più comune è costituita dal f. tipico comune, aritmia che ha sede nell’atrio destro del cuore e in cui il fronte elettrico si propaga circolarmente intorno all’anello della valvola tricuspide. La terapia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FIBRILLAZIONE ATRIALE – VALVOLA TRICUSPIDE – VENTRICOLI – ARITMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flutter (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco Elena Fasano Guarini Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] , e privato dei beni e dei titoli aviti (che egli non cessò mai di rivendicare, facendosi tra l'altro chiamare sempre duca d'Atri), visse alla corte francese, godendo di una pensione reale pare di 500 lire tornesi annue, elevate in seguito a 3000, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dibranchiati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] Belemnitidi e Aulacoceridi, molte forme viventi (polpi, seppie ecc.). Queste mancano di concia esterna (il guscio di Argonauta non è omologo alla conchiglia degli altri Molluschi). Spirula ha una conchiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DECAPODIFORMI – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – BELEMNITI

sovraccarico

Enciclopedia on line

(o sopraccarico) medicina In cardiologia, s. sistolico o diastolico, aumento del contenuto di una cavità cardiaca (atri o ventricoli) conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare. S. circolatorio [...] Sindrome caratterizzata da aumento della pressione venosa, aumento del volume cardiaco e edema polmonare. tecnica Nelle macchine motrici, si dice che una macchina funziona in condizioni di s. quando, superato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EDEMA POLMONARE – CARDIOLOGIA – DIASTOLICO

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco Fausto Nicolini Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] d'onore, fu nominato vicelegato a Ferrara e, nel 1690, inquisitore a Malta. Innocenzo XII, che lo ebbe chierico di camera, gli conferì nel 1697 il vescovato (in partibus) di Larissa e nel 1700, dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA FARNESE – CARDINALE VESCOVO – GIULIO ALBERONI – REGNO DI NAPOLI – DEUS EX MACHINA

dromotropa, attività

Enciclopedia on line

dromotropa, attività La proprietà delle fibre miocardiche di trasmettere l’onda di contrazione sistolica, originata dal nodo del seno (➔ cuore), agli atri e ai ventricoli (detta anche conduttività). Stimoli [...] vari possono influenzare tale funzione, esaltandola (stimolazione del simpatico, somministrazione di adrenalina ecc.) o deprimendola (stimolazioni sul vago, acetilcolina ecc.). Si parla in tali casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VENTRICOLI

Eschbach, Andreas

Enciclopedia on line

Eschbach, Andreas Scrittore tedesco (n. Ulm 1959). Considerato uno degli autori di fantascienza più interessanti, E. costruisce intrecci narrativi capaci di sconfinare in atri generi letterari (dal thriller alla detective [...] story). Il suo primo romanzo è stato Die Haarteppichknüpfer(1995; trad. it. Miliardi di tappeti di capelli, 2001), con il quale si è aggiudicato nel 2001 il Grand Prix de l’imaginaire per il miglior romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – ATRI

ACQUAVIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Antonio Giuseppe Coniglio Figlio di Andrea Matteo e di Caterina Tomacelli, nacque non prima del 1394, succedendo nel titolo ducale di Atri alla morte del padre (1407). Ancora giovanetto, [...] di Ladislao (6 ag. 1414). Morì nel 1415, senza lasciare eredi. La tradizione gli attribuisce la costruzione del palazzo ducale di Atri, eretto su resti di costruzioni romane. Fonti e Bibl. Diurnali detti del duca di Monteleone, a cura di N. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali