Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] esce il getto. A Ostia sono in mattoni e coperte con una volta a botte. Forme varie hanno le f. delle case, situate negli atri e nei giardini, ornate da animali, satiri, ninfe, eroti ecc.
All’inizio del Medioevo non si ha notizia di f., sostituite da ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] consta di un cuore rivestito dal pericardio e formato da un ventricolo (che è attraversato dall’intestino) e da due atri. Il sistema vascolare sbocca nelle lacune fra i tessuti. L’apparato respiratorio è costituito da due paia di branchie (o ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] uso dei condotti di scarico (fusoria) e dei camini, la comunicazione diretta con l'aria aperta, essa viene spostata dall'atrio nelle più interne adiacenze del peristilio. Quivi essa viene allogata in spazî ricavati per lo più in economia nella pianta ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] orizzontali, a croce e a catena, quale si ha nei cosiddetti atri calcarei, dove il più antico materiale di legamento è il loto casa dell'età sannitica, anche nella sua fase più antica degli atri calcarei, rappresenta la fine e non l'inizio di un lento ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] e Pietro è stato erroneamente identificato con due frati domenicani tramandati dalle fonti con il nome Petrus de Adria (Pietro d’Atri, in Abruzzo). Un Petrus de Adria fu nominato vescovo di Mamistra in Armenia nel 1320 e morì a Napoli durante il ...
Leggi Tutto
sostenibilita architettonica e urbanistica
sostenibilità architettònica e urbanìstica. – In architettura e urbanistica il termine sostenibilità designa tutto ciò che è in grado di limitare l’impatto [...] energia quasi zero', anticipando la scadenza al 2018 nel caso di edifici pubblici. Facciate a strati multipli, atri e corti meccanicamente o naturalmente ventilati, soluzioni ad alta o bassa tecnologia, cellule fotovoltaiche, schermi solari, vetrate ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] altari di nobilissima struttura, acquasantiere, fontane ed esedre con raffinati bassorilievi, eleganti panche di pietra per gli atri dei palazzi, camini di qualsiasi stile dal gotico al rinascimentale, al barocco, ma soprattutto in stile svizzero ...
Leggi Tutto
È il nome assunto dalla moneta emessa dal comune di Ancona. Il primo ricordo di essa nei documenti è del 1170: si trattava allora soltanto del denaro, detto in seguito anconetano piccolo, 240a parte di [...] nome di Agontano, ebbe corso larghissimo in Italia e fuori, e fu per questo imitata pedissequamente in Ascoli, Atri, Bologna, Camerino, Chieti, Civitaducale, Massa, Ravenna, Rimini, Volterra, e da molte altre zecche con maggiori o minori variazioni ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] un altro lato mette radici e si prolunga, non senza ulteriori arricchimenti culturali, nel territorio piceno-aprutino, non lontano da Atri, con dipinti murali quali il frammento di S. Salvatore a Silvi, la rara lunetta della Madonna del crognale a S ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] la sottomissione di Fermo e cercò di reclutare nuove truppe nella contea di Fermo per condurle all'esercito del legato davanti ad Atri. Quando, alla fine del 1251, Pietro Capocci fu sollevato dalla carica di legato dal papa, anche il C. cessò dal suo ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...