MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (i capitelli di Chartres e i mosaici del 1150 ca. del transetto sinistro di S. Marco a Venezia, oggi distrutti, e quelli del 1172-1183 ca. dell'atrio della cattedrale di Monreale), la conoscenza diretta dei cicli greci contemporanei fu limitata ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] percorre gli ambienti palatini). Passato alla sedia marmorea di sinistra, egli restituiva tali oggetti e veniva cinto da un cingolo invece nel 1140. L’intera cerimonia presso l’atrio del patriarchium sembra ispirata al cerimoniale imperiale bizantino ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Gaza, descritto da Coricio nel sec. 6°, che sorgeva a N dell'atrio della chiesa (Mango, 1972). Le vasche, di forma diversa, sono sia di il più modesto b. a pianta rettangolare sul fianco sinistro della basilica (Moreno, Cassano, 1975), nonché i b ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nel corso del sec. 13° un lungo coro absidato e un atrio a due piani.La chiesa, di impianto molto simile, ma di , incentrato sulle gesta dei Cavalieri. Il muro longitudinale sinistro accoglie infatti su due registri un combattimento tra crociati ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] C. Il più ragguardevole esemplare di essi è quello posto nell'atrio di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, sul cui Ravennas, p. 7), ovvero sia il S. a colonne della navata laterale sinistra di S. Francesco con la scena di Cristo in trono che consegna le ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Romolo, un pezzo di età severiana montato alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a girali d'acanto battenti bronzei di Suger per l'atrio di Saint-Denis. L'anta sinistra ha per tema l'albero di ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] altre cose, il celebre mosaico della Navicella per l’atrio dell’antica basilica di San Pietro in Vaticano, attribuitogli Maestro di Figline in Santa Croce a Firenze. La mano sinistra del Battista che reca il cartiglio indurito e ripiegato è peraltro ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] (v.). La persistenza davanti alla facciata di un atrio, in alcuni casi un quadriportico, impedì forse l'evoluzione due angeli inginocchiati serrano tra le braccia la lancia a sinistra e la sferza e la colonna della flagellazione a destra. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] a costituirne un'introduzione. La facciata è quindi il nobile atrio dell'Antichità che l'osservatore con lo sguardo verso l in ginocchio di Enrico VII, introdotto da un angelo; a sinistra, sempre in ginocchio, la personificazione della città di Pisa, ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] figlia di Costantino, è giunto integro, tranne che per l'atrio a forcipe, e presenta pianta circolare, con un vano centrale cupolato eretta da Onorio agli inizi del sec. 5° sul fianco sinistro della basilica di S. Pietro - nel sec. 8° dedicata ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...