• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Arti visive [754]
Biografie [367]
Archeologia [351]
Architettura e urbanistica [206]
Storia [89]
Medicina [73]
Religioni [86]
Europa [65]
Geografia [59]
Storia delle religioni [30]

CERATO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scrittore, nato, a Mason di Vicenza nel 1720, morto a Padova nel 1792. Era figlio di Bernardo Fradellini, ma si chiamò col cognome del padre adottivo. Sacerdote, si diede all'architettura, [...] che praticò dapprima in Vicenza, dove costruì l'atrio e la grande scala del monastero di S. Felice e più tardi il palazzo Trissino dal Vello d'oro. Ivi tenne anche scuola privata di architettura con numerosi allievi, tra cui Ottone Calderari. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – OTTONE CALDERARI – GIUSEPPE TOALDO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERATO, Domenico (2)
Mostra Tutti

QYZIL

Enciclopedia Italiana (1935)

QYZIL Alfred Salmony . Località del Turkestan cinese nella provincia di Sinkiang, a settentrione del medio corso del fiume Tarim. Quivi giacciono le rovine dette dei "Mille Buddha", esplorate da A. [...] Grünwedel, dal Le Coq e dal Pelliot. I templi sono caverne scavate nella roccia. Generalmente ad un atrio con vòlta a botte segue una cella quadrata o rettangolare, ma si trovano anche costruzioni a cupola di tipo persiano. Le immagini del culto sono ... Leggi Tutto

diastole

Dizionario di Medicina (2010)

diastole Fase di dilatazione delle cavità cardiache, sia atriali sia ventricolari (➔ cuore). Riferito alle arterie, il termine indica la dilatazione che esse subiscono all’arrivo dell’onda pulsatile. [...] nei ventricoli (destro e sinistro) scende dai valori massimi osservati durante la sistole al di sotto della pressione degli atri; per es., nel cuore sinistro la valvola mitralica si apre e lascia defluire il sangue che si accumula nel ventricolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diastole (1)
Mostra Tutti

pacemaker

Enciclopedia on line

In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] , fino alla punta del ventricolo destro (fig.) e in atrio destro (generalmente in auricola). Il p. vero e proprio (DDD), nei quali stimolo e sensori vengono applicati sia all’atrio sia al ventricolo. Le funzioni logiche e la temporizzazione possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIOFREQUENZA – BIOINGEGNERIA – ATRIO DESTRO – CARDIOLOGIA – MIOCARDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacemaker (3)
Mostra Tutti

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225) Ch. Le Roy Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] con balaustra. Il pavimento del nartece è in mosaico al centro e in opus sedile ai lati. Inizialmente aperto sull'atrio, il nartece venne in una seconda fase diviso in tre settori e messo in comunicazione con le navate principali mediante cinque ... Leggi Tutto

Pomposa, abbazia di

Enciclopedia on line

Pomposa, abbazia di Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro (prov. di Ferrara), presso la sponda occidentale della Valle Giralda, lungo la Via Romea. Le prime notizie storiche del monastero risalgono al 9° secolo. [...] La struttura della chiesa, derivata dalle basiliche ravennati del 6° sec., risale al 751-874 ed è preceduta da un atrio del 10°-11° sec.; di carattere lombardo è il campanile (1063). Dell’11° sec. sono: parte del prezioso mosaico pavimentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – BENEDETTINO – CODIGORO – FERRARA – MOSAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomposa, abbazia di (1)
Mostra Tutti

tricuspide

Enciclopedia on line

tricuspide anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); [...] ed edemi. Stenosi tricuspidale Abnorme restringimento dell’ostio valvolare, che determina un ostacolo al deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo destro. Nella maggioranza dei casi è dovuta a danno dell’apparato valvolare di origine reumatica, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – EDEMI – AGLIO

AIUDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUDI, Giovanni Augusta Ghidiglia Quintavalle Scultore di Forlì, eseguì verso il 1760 le due cantorie in marmo e brecce varie nella cappella della Beata Vergine del Fuoco nella cattedrale di Forlì, [...] per incarico del vescovo Nicolò Bizzarri, che ne aveva affidato il disegno all'architetto Gaetano Stegani. Scolpì due monumenti nell'atrio della chiesa di S. Biagio, pure a Forli, a G. B. Morgagni e a Luigi Paolucci (quest'ultimo, dato a lui dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELCARO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il castello di B. è situato presso Siena, in posizione dominante, con famosa e bellissima vista della campagna e di Siena. Fu costruito nel sec. XII ed appartenne ai Salimbeni, ai Bellanti e ai Turamini [...] che trasformarono l'antica costruzione secondo i piani del Peruzzi (1535). Nel soffitto dell'atrio è un grande affresco del Peruzzi rappresentante il Giudizio di Paride. Gli affreschi della loggia e della cappella, rappresentanti gli evangelisti e ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CASTELLO DI BELCARO

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] con probabile funzione di pastophoria, comunicanti con le navate laterali divise da colonne. L'aula di culto non è preceduta dall'atrio, ma da un cortile rettangolare con al centro una vasca esagonale. A nord del cortile una serie di ambienti, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 164
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali