• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Arti visive [754]
Biografie [367]
Archeologia [351]
Architettura e urbanistica [206]
Storia [89]
Medicina [73]
Religioni [86]
Europa [65]
Geografia [59]
Storia delle religioni [30]

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] -2686. Turchia. - Con l'eccezione del b. della chiesa di San Polieucto (524-27), le cui tracce sono state rinvenute presso l'atrio, a N, poi trasformato in cisterna e quindi in moschea, e in aggiunta a quelli già noti, a Costantinopoli non sono stati ... Leggi Tutto

HIS, Wilhelm junior

Enciclopedia Italiana (1933)

HIS, Wilhelm junior Arturo Castiglioni HIS, Wilhelm junior - Medico, figlio di Wilhelm senior, nato a Basilea il 29 dicembre 1863, studiò a Lipsia, Berna e Strasburgo, ebbe la laurea nel 1889, la docenza [...] che porta il suo nome: piccolo fascio muscolare che parte dal nodo dell'Aschoff-Tawara e va attraverso il setto atrio-ventricolare al setto ventricolare dove si divide in due rami, uno per ogni ventricolo. Descrisse altresì la febbre quintana che ... Leggi Tutto

DION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994 DION (ν. vol. III, p. 110) D. Pandermalis Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] , un impianto termale e botteghe-officine. Dalla via lastricata un ingresso conduce al cortile con il pozzo e di qui al grande atrio dove si rinvennero molti frammenti della statua di una Nike del ben noto tipo «Berlino»; la figura era posta su una ... Leggi Tutto

muscarinico, recettore

Dizionario di Medicina (2010)

muscarinico, recettore Recettore colinergico (per l’acetilcolina) sensibile all’azione della muscarina. Se eccitati dall’acetilcolina, i recettori m. inducono una risposta postsinaptica lenta e di tipo [...] muscarinici, agiscono sui recettori m. in modo simile all’acetilcolina, causando bradicardia, diminuizione della conduzione atrio-ventricolare, vasodilatazione, aumento della peristalsi intestinale. Il blocco dei recettori m. (causato, per es., dall ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – RECETTORI NICOTINICI – RITENZIONE URINARIA – ACETILCOLINA

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] casa privata, cioè alla delomus. Si risponde di sì, qualora si guardi alla generica successione degli ambienti e cioè ingresso, atrio, zona intima della casa. Ma quando si passi poi ad esaminare quest'ultima zona in tutta la sua distribuzione, ci si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

LITTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTORE (lat. lictor; etim. incerta, forse da licere "chiamare") Plinio Fraccaro Ufficiale subalterno al servizio dei magistrati romani cum imperio e di alcuni sacerdoti (dei flamini, più tardi anche [...] privati, portando sulla spalla sinistra i fasci; gli si ponevano accanto quando sedeva o parlava nell'assemblea; stavano nell'atrio quando egli era in casa. Sul numero dei littori che spettavano a ogni magistrato, v. fascio. Procedevano dinanzi al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTORE (1)
Mostra Tutti

CIAMBERLANI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bruxelles il 13 maggio 1864, da famiglia di origine italiana. Lasciata dopo un anno l'accademia di Bruxelles, lavorò sotto la direzione di A. Lacroix, e fondò con alcuni suoi amici le esposizioni [...] nello sviluppo della moderna pittura decorativa belga. Particolarmente degne di nota l'Omaggio agli eroi della civiltà, nell'atrio dell'Accademia di Liegi, e le pitture decorative nel Palazzo comunale di St. Gilles (Bruxelles). Le sue composizioni ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES

AHALA, Servilio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AHALA, Servilio (C. Servilius Ahala) A. Longo Magister equitum nel 439 a. C., uccise Spurio Melio che mirava alla tirannide e che era stato citato in Senato da Cincinnato, dittatore per la seconda volta. [...] Sappiamo da Cicerone (Phil., ii, 11), che M. Bruto (il cesaricida) che era stato adottato da Q. Servilio Cepione, teneva nel suo atrio il busto di A. accanto a quello di L. Bruto (il primo console). Ed assieme al ritratto di questi, il ritratto di A ... Leggi Tutto

TUSCANICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUSCANICO S. Ferri È un vocabolo usato più volte da Vitruvio e con varie attribuzioni. Anzitutto (iii, 3, 5) si parla dei frontoni decorati con figure fittili o bronzee dorate alla foggia "tuscanica"; [...] e displuvio di influenza nordica, è chiamata col tennine tuscanicae dispositiones; infine (vi, 3, 1) uno speciale tipo di atrio collo scolo dell'acqua al centro è detto tuscanicum. Si resta incerti se il termine pertanto significhi soltanto "etrusco ... Leggi Tutto

GUIDO da Como

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Como Pietro Toesca Scultore. È lo stesso G. Bigarelli da Como, e più precisamente da Arogno, che nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa: lo dimostra il confronto col pergamo da lui [...] forse da principio lavorò accanto all'anonimo possente scultore lombardo delle storie di S. Martino e di S. Regolo nell'atrio della cattedrale lucchese, dove egli appare più chiaramente negl'intagli della porta maggiore: ne derivò il senso di spazio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Como (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 164
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali